Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa

La scheda tecnica del Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte

Denominazione: Langhe Rossese Bianco Doc
Vitigni: rossese bianco 100%
Gradazione alcolica: 13%
Superficie del vigneto: un ettaro
Tipologia del terreno: terreni di costituzione argillo-calcarea e terreni caratterizzati da elevata percentuale sabbiosa

Altitudine del vigneto: 450 metri sul livello del mare
Esposizione delle vigne: Vigneto Sant’Anna (formazione di Lequio) esposizione est; vigneto Salicetti (Arenarie del Diano) esposizione nord est

Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di Vendemmia: inizio ottobre

Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente e avviate immediatamente alla vinificazione. L’uva viene diraspata e pressata, dopodiché il mosto decantato viene fatto fermentare tutto insieme in acciaio. Nella fase terminale della fermentazione metà della massa viene trasferita con le sue fecce in barrique di rovere francese, dove poi rimane per circa 12 mesi, e l’altra metà resta in acciaio sempre con le sue fecce, sur lie. Durante il periodo di maturazione si eseguono periodici bâtonnage per rimettere in sospensione i lieviti. Al termine della maturazione le due masse vengono assemblate per poi procedere all’imbottigliamento.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Grazie a molte attendibili fonti italiane ed estere, creiamo o rilanciamo notizie relative al mondo dell'enogastronomia, del turismo, e di interesse generale.

Previous articleBarolo Le Coste di Monforte 2016 di Amalia Cascina in Langa
Next articleEnogastronomia, Turismo del vino e imprese femminili fondamentali per la ripresa