Vinotype | Amalia Cascina in Langa

Località S.Anna, 85 – 12065 Monforte d’Alba (CN)

Amalia Cascina in Langa si inserisce di prepotenza nel tessuto qualitativo costituito dalle aziende più importanti di Langa e in particolare dell’areale del Barolo di Monforte d’Alba.

Un’azienda relativamente giovane – risalgono al 2003 infatti le prime acquisizioni, da parte della famiglia Boffa, in località Sant’Anna sulle colline di Monforte della novecentesca Cascina Amalia – che ha già dimostrato ai suoi clienti e alla critica di settore nazionale ed internazionale di avere tutte le carte in regola per fare vini di grande qualità.

PanoramaCascinaAmalia

Perché gli elementi per far bene ci sono tutti. L’azienda è a conduzione familiare, con i capostipiti, Luigi Antonio e la moglie Maria Angela Boffa che hanno lasciato al figlio Paolo la responsabilità della gestione dei vigneti e della cantina.

Il privilegio di poter lavorare il frutto proveniente da vigneti storicamente vocati per la produzione di vini d’eccezione, si pensi al vigneto Le Coste, un ettaro, per il loro Barolo da cru, al vigneto Fantini, due ettari, nell’areale storico della Bussia, al vigneto Salicetti, meno di un ettaro, limitrofo alla Bussia, con la rivalutazione del rossese bianco, preesistente e ancora rarissimo in zona, e al vigneto Montagliarotto , circa 6 ettari e mezzo, di cui 1,2 ettari di nebbiolo in proprietà dedicato a nebbiolo e barbera, che vanno ad affiancare il nucleo originario aziendale di tre ettari, il vigneto Sant’Anna, dedicato anche al dolcetto oltre che alla barbera.

L’apertura al confronto e all’ospitalità, a testimonianza di uno spirito concretamente appassionato e illuminato, sono garantite dall’elegante struttura ricettiva, gestita dalla signora Maria Angela, e dal percorso artistico costituito dalla mostra permanente in cantina di autori come i torinesi Gilda Brosio e Renato Brazzani, percorso permesso anche dall’estrema razionalizzazione dell’intervento architettonico dedicato allo spazio del vino che ha regalato luminosità e funzionalità all’intera filiera produttiva.

vigneti (FILEminimizer)

L’elevata tensione alla salvaguardia del contesto vitivinicolo preesistente, la sobrietà e la classicità d’animo della famiglia Boffa si riflettono nei vini che vengono realizzati ogni anno da Amalia Cascina in Langa.

http://www.cascinaamalia.it/

NEWS AMALIA CASCINA IN LANGA

Degustazioni con il produttore: a casa propria in sicurezza e tranquillità

Uno dei lati positivi delle degustazioni online da casa propria? Poter apprezzare ottimi vini in compagnia del produttore, conoscere in modo professionale caratteristiche tecniche...

Il vino della settimana: Amalia Cascina in Langa, Langhe Rossese Bianco 2018

newsby Monica Coluccia 10 marzo 2021 fonte food&wine, lifestyle Il vino si presenta con un naso sorprendentemente bello ed elegante, molto delicato, soffuso e originale. Sa “di fresco”, di...

Amalia Cascina in Langa: confronto Barolo Le Coste di Monforte 2016 vs. Barolo Bussia...

Come primo post del nuovo anno, nonché 100simo post di questo candido blog, partiamo molto dignitosamente: attueremo un bel confronto tra due Barolo della stessa annata...

Effetto pandemia. Gli assaggi arrivano a casa. Amalia Cascina in Langa

Di Urano Cupisti pubblicato su "Il Corriere del Vino" il 29.01.2021 Degustazioni a casa ovvero parafrasando un noto proverbio: ”Se una cosa deve accadere, allora accadrà,...

Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa

La scheda tecnica del Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte Denominazione: Langhe Rossese Bianco...

Barolo Le Coste di Monforte 2016 di Amalia Cascina in Langa

La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte Denominazione: Barolo Docg Menzione Geografica...