Vinitaly: Irpinia tra vino, business e cultura

Saranno quattro giornate intense quelle che vedranno l’Irpinia protagonista di Vinitaly 2022, con un calendario stilato dalla Camera di Commercio di Avellino dove convivono felicemente business, passione per il territorio e cultura.

Confermato lo spazio nella tensostruttura B, che da anni ospita la Campania, e confermati alcuni dei format di successo che hanno caratterizzato le ultime partecipazioni irpine alla manifestazione scaligera. A partire da TASTE4TEST, formula ormai ben rodata che consente alle cantine del territorio di entrare in contatto, senza filtri e in una sorta di costruttivo faccia a faccia, con alcune delle grandi firme del giornalismo di settore nazionale.

La Camera di Commercio di Avellino ha inoltre deciso di giocare soprattutto sul tavolo dell’internazionalità. I due anni e oltre di pandemia hanno fisiologicamente “ristretto” il mondo e Vinitaly offre l’opportunità di riaprire i confini e quindi saranno molti gli incontri che la realtà camerale ha organizzato per favorire b2b tra aziende e buyer stranieri. I quali saranno ben felice di poter tornare a muoversi negli spazi irpini e a degustare le splendide etichette di uno dei terroir più vocati al mondo, patria di DOCG del calibro del Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino.

A proposito di territorio, le 4 giornate veronesi firmate Irpinia saranno anche l’occasione di raccontare le bellezze di un’area assolutamente particolare, ricca di sorprese in grado di stupire anche il viaggiatore più smaliziato. Riflettori puntati quindi sulla premiazione del marchio Ospitalità Italiana che verrà attribuito alle strutture ricettive, ristorative e agrituristiche della provincia. Grande attesa anche per il focus che Coldiretti Avellino e Coldiretti nazionale organizzeranno per raccontare le prospettive e le strategie future sotto il segno del DAQ (Distretto Alimentare di Qualità).

Per chi poi ama abbinare il vino a momenti culturali e artistici appuntamento con un “blend” tra calice e musica top level: Carlo Cantini, violinista di grande talento, e Trilok Gurtu, percussionista di fama internazionale , offriranno ai visitatori del dell’area Camera di Commercio di Avellino una performance indimenticabile.

Vinitaly, A Verona, da domenica 10 a mercoledì 13 aprile, nella tensostruttura B, area Camera di Commercio di Avellino

[Carolina Cheli ]

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Grazie a molte attendibili fonti italiane ed estere, creiamo o rilanciamo notizie relative al mondo dell'enogastronomia, del turismo, e di interesse generale.

Previous articleViticoltura versus climate change
Next articleVinitaly: RomaDoc, Lezioni di antropologia. Lunedì 13 ore 17