Per conoscerlo meglio: Fioranello Bianco 2019
Fioranello Bianco 2019 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Bianco
Vitigni: viognier e grechetto
Gradazione alcolica: 13%
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Tipologia del terreno: pozzolanico di origine vulcanica
Altitudine: 130 metri...
Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa
La scheda tecnica del Langhe Rossese Bianco 2018 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe Rossese Bianco...
Barolo Le Coste di Monforte 2016 di Amalia Cascina in Langa
La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Menzione Geografica...
Barolo Bussia 2016 di Amalia Cascina in Langa
La scheda tecnica del Barolo Bussia 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Menzione Geografica Aggiuntiva: Bussia
Comune di produzione: Monforte...
Fioranello Rosso 2018 Tenuta di Fiorano
Fioranello Rosso 2018 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 100%
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Tipologia del terreno: pozzolanico...
Chianti Classico Riserva di Fizzano, i nuovi interventi
La Tenuta di Fizzano rappresenta uno dei pilastri storici dell’azienda Rocca delle Macìe e ne racconta lo stile qualitativo e la filosofia. È un vigneto...
Il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi si racconta su Forbes / Per...
da forbes.it, “Business di sangue blu. Quattro storie di imprenditori nobili italiani”, articolo tratto da Forbes Italia, a firma Piera Anna Franini.
Principe Alessandro Jacopo...
I “Piedmont red top buys” della rivista Decanter / Per chi...
Un occhio di riguardo per le tasche di appassionati e consumatori di vino per il bere quotidiano, arriva dal giornalista di madre lingua inglese...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2019 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2019 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
An agronomist in Langa
Gian Piero Romana is 56 years old and an agronomist by profession. He has been a consultant for Amalia Cascina in Langa since 2009,...
Approfondire il Chianti Classico in compagnia di Sergio Zingarelli di Rocca...
L'intervista video di Chiara Giannotti al patron di Rocca delle Macìe, Sergio Zingarelli, per vino.tv
"In tempi non ancora sospetti ci siano ritrovati con un...
Chianti Classico Riserva di Fizzano, i nuovi interventi
La Tenuta di Fizzano rappresenta uno dei pilastri storici dell’azienda Rocca delle Macìe e ne racconta lo stile qualitativo e la filosofia. È un vigneto...
Un agronomo in Langa
Gian Piero Romana, 56 anni, professione agronomo. E’ consulente di Amalia Cascina in Langa dal 2009, ma non era nuovo di quei territori di...
La varietà dei Vigneti Palagetto a San Gimignano
Arianna Fioravanti, non ancora trentenne, si ritrova oggi a gestire un patrimonio vitivinicolo molto sostanzioso nel comune di San Gimignano. Ne viene fuori una...
Rosso di Montalcino 2017 Bellarina
La scheda tecnica del Rosso di Montalcino 2017 di Bellarina, azienda di Montalcino, costola ilcinese di Palagetto.
Denominazione: Rosso di Montalcino Doc
Vitigni: sangiovese 100%
Gradazione alcolica:...
Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2017 Rocca delle Macìe
La scheda tecnica del Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2017 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: sangiovese...
I vini rossi e bianchi della Tenuta di Fiorano / TG...
Intervista al Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi sulla sua Tenuta di Fiorano a cura di Flavio Sanvoisin per il TG Agricoltura su dire.it
Qui di seguito...
Amalia Cascina in Langa… e nel mondo
Continua il tour estero Paolo Boffa, di Amalia Cascina in Langa, che questa volta è ad Amsterdam con il Consorzio I Vini del Piemonte...
“Intuizioni di uomini geniali”: la Tenuta di Fiorano raccontata da Paolo...
L'intenso racconto della Tenuta di Fiorano del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, e del suo Fiorano Rosso, narrato da uno dei più grandi degustatori e...
Arianna Fioravanti: l’export di Palagetto sul settimanale trebicchieri Gambero Rosso
Da “trebicchieri – il settimanale economico del Gambero Rosso”, 30 gennaio 2019, "Il mio export- Arianna Fioravanti - Palagetto"
Qual è la percentuale di export...
I Best of Barolo segnalati dagli esperti della guida Wein-Plus per...
La grandezza sensoriale dei Barolo prodotti dai vignaioli di Langa attira la curiosità e soprattutto l'interesse della totalità della critica internazionale di livello. Ogni...
La 5th Avenue a Manhattan accoglie il Barolo & Barbaresco World...
L'anteprima mondiale delle nuove annate di Barolo (2016) e Barbaresco (2017) -dopo la presentazione ufficiale di fine gennaio a Grandi Langhe in programma ad...
Il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi si racconta su Forbes
da forbes.it, 20 settembre 2019, "Business di sangue blu. Quattro storie di imprenditori nobili italiani", articolo tratto dal numero di settembre di Forbes Italia,...
I “Piedmont red top buys” della rivista Decanter
Un occhio di riguardo per le tasche di appassionati e consumatori di vino per il bere quotidiano, arriva dal giornalista di madre lingua inglese...
Fiorano Rosso 2014 Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2014 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon in prevalenza e merlot
Gradazione alcolica: 13,5%
Tipologia del terreno: pozzolanico di origine vulcanica
Altitudine:...
Giacomo Tachis, la famiglia Niccolai e i vini di Palagetto a...
Giacomo Tachis, enologo cui si deve la creazione di vini che hanno fatto grande il mondo del vino italiano, primo tra tutti il mitico...
La Tenuta Le Tavolelle di Rocca delle Macìe a Castellina in...
Nel Chianti Classico del “mondo Rocca” i nomi di spicco sono quelli della Tenuta Le Macìe, cuore storico della produzione richiamato anche nel nome...
Fiorano Bianco 2017 Tenuta di Fiorano
Fiorano Bianco 2017 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Bianco
Vitigni: viognier 50% e grechetto 50%
Gradazione alcolica: 13,5%
Tipologia del terreno: pozzolanico di origine vulcanica
Altitudine: 130...
Il Barolo Bussia di Amalia Cascina in Langa tra i migliori...
Il Barolo Bussia 2015 di Amalia Cascina in Langa è tra i migliori assaggi di Barolo vendemmia 2015 per il critico danese Thomas Rydberg,...
Palagetto tra i “Top of Toskana 2020” della rivista svizzera Vinum
"I vini italiani godono oggi di un'ottima reputazione in tutto il mondo", così il giornalista austriaco Christian Eder, corrispondente per l'Italia per la rivista...
Tenuta di Fiorano in Albania per la settimana della cucina italiana
Il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi sarà a Tirana il prossimo 20 novembre 2019 ospite del Club AIS Albania e dell'Ambasciata d'Italia a Tirana per...
Barolo Bussia 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo Bussia 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Menzione...
Chianti Colli Senesi Docg I’ Terzo 2016 Palagetto / Scheda Tecnica
La scheda tecnica della Chianti Colli Senesi Docg I' Terzo 2016 Linea Arianna di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Chianti Colli Senesi...
Dolcetto d’Alba 2017 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Dolcetto d’Alba 2017 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Dolcetto d’Alba...
Tempo di vendemmia, tempo di cantina a San Gimignano e a...
Siamo nel periodo dell'anno in cui per una azienda vitivinicola i locali della cantina diventano il cuore pulsante di tutte le attività quotidiane, dopo...
Palagetto, Cantina Bio / Per chi l’avesse perso
La giovanissima Arianna Fioravanti, da sempre affianco alla madre Sabrina Niccolai, è entrata ufficialmente nella conduzione della Palagetto di San Gimignano, l’azienda di famiglia,...
Vernaccia di San Gimignano Ventanni 2017 Arianna / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Vernaccia di San Gimignano Ventanni 2017 Arianna di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg
Vitigni:...
I’ Niccolò 2018 Palagetto / Scheda tecnica
La scheda tecnica dell'Igt Toscana Bianco I' Niccolò 2018 Linea Arianna di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Igt Toscana Bianco
Vitigni: vermentino, chardonnay,...
Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2015 Rocca delle Macìe / Scheda...
La scheda tecnica del Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2015 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni:...
Debutto olandese per Eremo Tuscolano 2018: Menzione d’onore al Perswijn 2019
Il Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2018 dell'azienda agricola Valle Vermiglia ha ricevuto la Menzione d'Onore nel concorso del wine magazine olandese PERSWIJN, selezionato su...
Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2018 / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2018 di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg
Vitigni:...
Barolo Le Coste di Monforte 2015 Amalia Cascina in Langa /...
La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2018 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2018 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
Maremma Toscana Vermentino 2018 Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe /...
La scheda tecnica del Maremma Toscana Vermentino 2018 di Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe ad Istia d’Ombrone in provincia di Grosseto
Denominazione: Maremma Toscana...
Amalia Cascina in Langa in Canada: il 27 maggio a Toronto...
Tappa canadese per Amalia Cascina in Langa. Lunedì 27 maggio Paolo Boffa sarà a Toronto per presentare i vini prodotti dai vigneti in proprietà...
Fioranello Rosso 2017 Tenuta di Fiorano
Fioranello Rosso 2017 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 100%
Gradazione alcolica: 13,50%
Numero di bottiglie prodotte: 11.000
Tipologia del terreno: pozzolanico...
Barbera d’Alba 2017 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d’Alba 2017 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba...
Vernaccia di San Gimignano 2018 Palagetto / Scheda Tecnica
La scheda tecnica della Vernaccia di San Gimignano 2018 di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg
Vitigni: vernaccia di...
San Gimignano e Palagetto: da Luano Niccolai ad Arnilù, storia di...
Proveniente da una famiglia di lontane e solide radici contadine, Luano Niccolai getta le basi per la costruzione di un progetto vitivinicolo strutturato nel...
Langhe Nebbiolo 2017 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Langhe Nebbiolo 2017 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe Doc...
Vigneto Frascati, la vendemmia 2018 in cifre
Per quanto riguarda il vino Frascati è attualmente in commercio il vino dell’annata 2017 con il Frascati Doc (anche se per questa tipologia è...
Fioranello Bianco 2018 Tenuta di Fiorano
Fioranello Bianco 2018 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Bianco
Vitigni: viognier e grechetto
Gradazione alcolica: 12,5%
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Tipologia del terreno: pozzolanico di...
Giacomo Tachis, la famiglia Niccolai e i vini di Palagetto a...
Giacomo Tachis, enologo cui si deve la creazione di vini che hanno fatto grande il mondo del vino italiano, primo tra tutti il mitico...
Palagetto, Cantina Bio
La giovanissima Arianna Fioravanti, da sempre affianco alla madre Sabrina Niccolai, è entrata ufficialmente nella conduzione della Palagetto di San Gimignano, l’azienda di famiglia,...
Vernaccia di San Gimignano Ventanni 2016 Arianna / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Vernaccia di San Gimignano Ventanni 2016 Arianna di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg
Vitigni:...
Palagetto, una voce giovane per i territori di San Gimignano e...
L’azienda Palagetto è una realtà fortemente radicata nel territorio vitivinicolo di San Gimignano, in provincia di Siena. La sua gestione è stata affidata ad...
Spumante di Frascati? Si produce da sempre
La versione Spumante del Frascati è un vino della tradizione nel territorio dei Castelli Romani: il suo rilancio è iniziato con ottimo successo già...
Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2017 / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2017 di Palagetto, azienda di San Gimignano in Toscana.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg
Vitigni:...
Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2015 Rocca delle Macìe...
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2015 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: sangiovese 93%, colorino...
La Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara è un cru di...
L’azienda Palagetto, nel comune di San Gimignano, è una proprietà composta da 63 ettari di terreni dei quali 53 coltivati a vigneto e 10...
Valle Vermiglia nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Valle Vermiglia è l'azienda agricola di Mario Masini che ha vigneti sul Monte Tuscolo a Monte Porzio Catone, un comune storico della produzione del...
Palagetto: le proprie vigne al centro, da Luano Niccolai ad Arianna...
La Palagetto è una storica azienda che guarda al futuro con gli occhi della giovane generazione, mantenendosi ben radicata sul territorio e attaccata alle...
Palagetto: vigneti e ospitalità a San Gimignano e Montalcino
Iniziamo col dare le prime informazioni dettagliate per una conoscenza più approfondita dell'azienda Palagetto, in Toscana, una giovane realtà con un passato già molto...
Palagetto, una voce giovane per i territori di San Gimignano e...
***Carissimi, da oggi inizierò a parlarvi di una azienda storica della produzione del vino toscano, in particolare di San Gimignano e di Montalcino, del...
Gabriele Magno nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
La società agricola Gabriele Magno, con sede e vigneti in località di Valle Marciana a Grottaferrata, nasce nel 2015 dall'incontro tra Gabriele Magno, vignaiolo...
L’Olivella nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
L'Olivella è l'azienda agricola fondata nel 1986 da Umberto Notarnicola e Bruno Violo a Frascati, sui resti di una antica residenza contadina di fine...
Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2014 / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2014 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico...
Piero Ballario: il terroir di Monforte d’Alba nei vini di Amalia...
Piero Ballario è il consulente enologo di Amalia Cascina in Langa. Ha un’esperienza professionale di oltre 35 anni, anche molto radicata sul territorio piemontese,...
Barbera d’Alba Superiore 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d’Alba Superiore 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera...
Casale Vallechiesa nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Casale Vallechiesa è l’azienda agricola della famiglia Gasperini che ha sede e vigneti a Frascati, alle pendici delle colline vulcaniche che si estendono fino...
Fiorano Rosso 2013 Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2013 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 65%, merlot 35%
Gradazione alcolica: 13%
Tipologia del terreno: pozzolanico di origine vulcanica
Altitudine: 130...
Giulia Zingarelli, terza generazione a Rocca delle Macìe: a lei le...
Giulia Zingarelli, figlia del patron Sergio Zingarelli, rappresenta la terza generazione della famiglia a Rocca delle Macìe, insieme al fratello Andrea.
Dopo un adeguato periodo...
Perché i vini della Tenuta di Fiorano saranno sempre dei grandi...
C’è più di un motivo per cui i vini della Tenuta di Fiorano sono ottimi oggi, lo sono stati in passato e continueranno ad...
L’annata vitivinicola 2017 per Amalia Cascina in Langa a Monforte d’Alba...
Nebbiolo, barbera, dolcetto e rossese bianco sono alla base della produzione vitivinicola dell’azienda Amalia Cascina in Langa a Monforte d’Alba.
Il frutto dell’ultima vendemmia è...
L’Eremo Tuscolano e le sue annate / Per chi l’avesse perso
Con l’annata 2016 il Frascati Superiore Eremo Tuscolano dell’azienda agricola Valle Vermiglia di Mario Masini ha conquistato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, uno...
Fiorano Bianco 2016 Tenuta di Fiorano
Fiorano Bianco 2016 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Bianco
Vitigni: viognier 50% e grechetto 50%
Gradazione alcolica: 14%
Tipologia del terreno: pozzolanico di origine vulcanica
Altitudine: 130...
Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2015 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2015 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: sangiovese...
Langhe Rossese Bianco 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Langhe Rossese Bianco 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe...
Castel De Paolis nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Castel De Paolis è l'azienda agricola della famiglia Santarelli che ha sede e vigneti a Grottaferrata, un comune storico per la produzione dei vini...
La Tenuta Le Tavolelle di Rocca delle Macìe a Castellina in...
Nel Chianti Classico del "mondo Rocca" i nomi di spicco sono quelli della Tenuta Le Macìe, cuore storico della produzione richiamato anche nel nome...
Giugno in vigna: cosa accade tra i filari
L'andamento climatico del mese di giugno sta arrecando qualche preoccupazione ai vignaioli di tutta la Penisola. Le piogge che si erano fatte desiderare nel...
Merumalia nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Merumalia è l'azienda della famiglia Fusco che ha sede e vigneti in una delle zone classiche della vitivinicoltura frascatana in località Prataporci a Frascati.
Merumalia...
Il Principe Alessandrojacopo e le nuove annate dei vini della Tenuta...
Il ciclo della natura come ritmo della vita quotidiana. E' la regola contadina che rispetta il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, patron dell'azienda a conduzione...
Fioranello Rosso 2016 Tenuta di Fiorano
Fioranello Rosso 2016 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 100%
Gradazione alcolica: 14%
Numero di bottiglie prodotte: 8.000
Tipologia del terreno: pozzolanico di...
Barolo 2014 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo 2014 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo...
Fioranello Bianco 2017 Tenuta di Fiorano
Fioranello Bianco 2017 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Bianco
Vitigni: viognier e grechetto
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 7.000
Tipologia del terreno: pozzolanico di...
Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2014 Rocca delle Macìe...
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2014 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti...
Andrea Zingarelli, terza generazione a Rocca delle Macìe: Senensis e il...
Andrea Zingarelli, figlio del patron Sergio Zingarelli, rappresenta la terza generazione della famiglia a Rocca delle Macìe, insieme alla sorella Giulia. Grande giocatore (mancato)...
Il racconto del vino nel colore
Certa critica di settore dell'ultimo decennio (ma anche più) ha iniziato a sottovalutare nel racconto del vino la parte relativa alla esplorazione visiva. Forse...
Villa Simone nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Villa Simone è l’azienda della famiglia Costantini che sorge nel cuore del territorio del Frascati. I suoi vigneti su estendono sulle colline di Monte...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2017 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2017 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
Casata Mergè – Cantine dal 1960 nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini...
La sede dell'azienda Casata Mergè si trova sul tratto di via di Fontana Candida che sconfina nel comune di Roma, e si affaccia sui...
L’Eremo Tuscolano e le sue annate
Con l'annata 2016, attualmente in commercio, il Frascati Superiore Eremo Tuscolano dell'azienda agricola Valle Vermiglia di Mario Masini ha conquistato i Tre Bicchieri del...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2016 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2016 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
L’annata vitivinicola 2017 per Amalia Cascina in Langa a Monforte d’Alba
Nebbiolo, barbera, dolcetto e rossese bianco sono alla base della produzione vitivinicola dell'azienda Amalia Cascina in Langa a Monforte d'Alba.
Il frutto dell'ultima vendemmia è...
La Tenuta di Fiorano e l’intruso
La nevicata dello scorso 26 febbraio a Roma rappresenta uno di quegli eventi che verranno ricordati per molti anni. Infatti negli ultimi decenni la...
Vigneto Frascati, la vendemmia 2016 in cifre
Per quanto riguarda il vino Frascati è attualmente in commercio l'annata 2016 con il Frascati Doc (anche se è imminente l'uscita della vendemmia 2017),...
Fioranello Rosso 2015 Tenuta di Fiorano
Fioranello Rosso 2015 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 100%
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 7.000 circa
Tipologia del terreno: pozzolanico...
Poggio Le Volpi nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
L'Azienda Agricola Poggio Le Volpi si trova nel comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma, nell'areale di produzione dei vini Frascati.
Il marchio...
Mario Masini e Franco Bernabei in tandem per l’Eremo Tuscolano
La produzione del Frascati Superiore Eremo Tuscolano testimonia la realizzazione di una aspirazione del patron Mario Masini: rilanciare l'immagine del Frascati.
Per vedere realizzato pienamente...
Barolo Bussia 2013 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo Bussia 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Menzione...
Barolo Le Coste di Monforte 2013 Amalia Cascina in Langa /...
La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in...
Tenuta di Pietra Porzia nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
La Tenuta di Pietra Porzia si trova nel comune di Frascati, nella zona Quarto di Pietra Porzia, sita all'interno dell'areale dell'antico Lago Regillo.
La fondazione...
Eremo Tuscolano ed export / sul Settimanale Tre Bicchieri del gamberorosso.it
Da “trebicchieri – il settimanale economico del Gambero Rosso”, 7 dicembre 2017, “Il mio export. Mario Masini - Eremo Tuscolano"
Qual è la percentuale di...
Una nuova etichetta ma è sempre lui: il Sasyr di Rocca...
Il Sasyr, vino di Rocca delle Macìe, l'azienda toscana della famiglia Zingarelli, compie 10 anni e rinnova il suo abbigliamento.
Il Sasyr, vino ad Igt...
Fiorano Bianco 2015 Tenuta di Fiorano
Fiorano Bianco 2015 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Bianco
Vitigni: viognier 50% e grechetto 50%
Gradazione alcolica: 13%
Numero di bottiglie prodotte: 8.000 circa
Tipologia del...
Barolo 2013 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo...
Il Fiorano Boncompagni Ludovisi secondo Luigi Veronelli
Solo pochi invitati, tra wine lover, importatori e giornalisti, hanno avuto la fortuna di assaggiare il Fiorano Rosso annata 1964 Boncompagni Ludovisi, proveniente dalla...
Il legame tra Roma, Frascati e l’Eremo Tuscolano
Un video fatto molto bene, didattico, ma soprattutto bellissimo, da assaporare in ogni istante. Ogni tanto dovremmo prenderci qualche minuto di pausa per riflettere...
Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013, spartiacque tra vecchie e...
Il 20 settembre 2017 è stata la giornata ufficiale di presentazione dell’annata 2013 del Chianti Classico Docg Gran Selezione Sergio Zingarelli di Rocca delle...
Istantanee di vendemmia dalle Langhe
Siamo nel pieno della vendemmia in Italia in quasi tutte le regioni e non è difficile imbattersi in bellissime immagini che documentano il tipo...
Barbera d’Alba Superiore 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d’Alba Superiore 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera...
Fiorano Rosso: correva l’anno 2011…
Il Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano del millesimo 2011 è il vino, tra le annate più recenti poste in commercio, che ha messo...
Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013 Rocca delle Macìe /...
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico...
Langhe Rossese Bianco 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Langhe Rossese Bianco 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe...
Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barbera d’Alba, i nuovi vini 2016...
È tempo di nuovi vini, e Amalia Cascina in Langa propone in commercio per l’annata 2016 il Dolcetto d’Alba, il Langhe Nebbiolo, la Barbera...
Valle Vermiglia, sessanta anni di esperienza nella viticoltura del Frascati /...
Mario Masini, patron dell’azienda agricola Valle Vermiglia e produttore del Frascati Superiore Docg Eremo Tuscolano a Monte Porzio Catone, ha nel suo curriculum familiare...
Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe / Tenuta Campomaccione / Per...
La Tenuta Campomaccione è stato il primo acquisto in Maremma di Rocca delle Macìe. Il pensiero per la vitivinicoltura di Maremma era da tempo...
Frascati, prima Doc italiana / Per chi l’avesse perso
Il Frascati è una tipologia di vino la cui produzione è legata al rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato per legge, e...
Rosato 2016 Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica dell'Igt Toscana Rosato 2016 di Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe ad Istia d’Ombrone in provincia di Grosseto
Denominazione: Igt Toscana Rosato
Vitigni:...
Barbera d’Alba 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d’Alba 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba...
Fiorano Rosso: correva l’anno 2010…
Continua il nostro viaggio attraverso le vendemmie del Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi. E' la volta del Fiorano...
Dolcetto d’Alba 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Dolcetto d’Alba 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Dolcetto d’Alba...
Fiorano Rosso 2012 Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2012 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 65%, merlot 35%
Gradazione alcolica: 13%
Numero di bottiglie prodotte: 7.000 circa
Tipologia del...
Il cabernet sauvignon del Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano di...
Il Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è uno storico taglio bordolese italiano.
Il blend di cabernet sauvignon al 65%...
“Rossese Bianco, to find out more we need research funds”, Anna...
“To find out more about the origins of Rossese Bianco, together with other lesser known Italian grape varieties, we need more funds for DNA...
Barolo Le Coste di Monforte 2012 Amalia Cascina in Langa /...
La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2012 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in...
Vecchie foto del borgo medioevale di Fizzano: oggi è un Relais...
Ci piace raccontare spesso della bellezza del borgo di Fizzano -proprietà di Rocca delle Macìe a Castellina in Chianti- perché il suo progetto racchiude un...
“Il rossese bianco, per saperne di più servono fondi per la...
“Per saperne di più sull’origine del rossese bianco, così come su altri vitigni minori d’Italia, servono più fondi per la ricerca sul Dna”, la...
Il vino del territorio di Frascati alle prese con alti e...
Lungo e intenso è il rapporto tra il vino di Frascati e il suo territorio. Come ogni grande vino che si rispetti, è un legame...
Fiorano Rosso: correva l’anno 2009…
Anche il millesimo 2009 del Fiorano Rosso ha regalato, e continua a farlo tutt'oggi, ottime soddisfazioni al Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi. Proprio in concomitanza...
Maremma Toscana Vermentino 2016 Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe /...
La scheda tecnica del Maremma Toscana Vermentino 2016 di Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe ad Istia d'Ombrone in provincia di Grosseto
Denominazione: Maremma Toscana...
Langhe Nebbiolo 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Langhe Nebbiolo 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe Doc...
Il merlot nel Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo...
Come abbiamo già scoperto, il Fiorano Rosso è, con molta probabilità, il primo taglio bordolese in Italia proposto alla vendita al pubblico con una...
Fiorano Rosso: correva l’anno 2008…
Continuiamo il percorso iniziato con l'andamento stagionale 2006, per raccontare la produzione dei vini della Tenuta di Fiorano.
Il Fiorano Rosso 2008 è un altro...
Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barbera d’Alba, i nuovi vini 2016...
È tempo di nuovi vini, e Amalia Cascina in Langa propone ora in commercio per l’annata 2016 il Dolcetto d’Alba, il Langhe Nebbiolo, la...
Il Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2012 sul tetto...
Il Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2012 di Rocca delle Macìe è tra i 240 vini al mondo che sono stati selezionati...
Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe / Tenuta Campomaccione
La Tenuta Campomaccione è stato il primo acquisto in Maremma di Rocca delle Macìe. Il pensiero per la vitivinicoltura di Maremma era da tempo...
L’eccezionalità dell’Eremo Tuscolano (video)
L'eccezionalità dell'Eremo Tuscolano: un breve video che racconta le caratteristiche del Frascati Superiore Docg Eremo Tuscolano di Valle Vermiglia prodotto da Mario Masini nelle...
Roccato 2013 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Roccato 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Toscana Igt
Vitigni: sangiovese 50%, cabernet sauvignon 50%
Gradazione...
Fiorano Rosso: correva l’anno 2006…
Con la vendemmia 2006, il Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi registra un notevole consenso della critica nazionale ed internazionale,...
I numeri del Frascati Superiore Docg: crescita costante dal 2012 ad...
I recenti dati a disposizione del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati sugli imbottigliamenti del Frascati Superiore Docg e il Frascati Superiore Riserva Docg testimoniano un incremento...
Poco sesso in vigna per la tignoletta
Da anni ormai Rocca delle Macìe si affida alla tecnica della confusione sessuale (Mating Distraction) per difendere suoi vigneti in Chianti Classico e in Maremma...
Barolo 2012 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo 2012 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo...
Eremo Tuscolano / Il nostro Frascati Superiore (video)
" Fin dall’epoca romana i vigneti vennero coltivati anche all’interno di monasteri ed abbazie. A partire dal Rinascimento e fino a tutto il XIX...
Vino di Frascati / Un percorso millenario
Il vino di Frascati ha un legame profondo con l'antichità e l'intera storia di Roma. Già se ne parlava nella mitologia precedente alla fondazione...
Il Fiorano Rosso 2010 della Tenuta di Fiorano è una pietra...
Intercettiamo e volentieri rilanciamo un commento di James Suckling riportato sulla sua pagina facebook in occasione della manifestazione Great Wines of Italy* che, nella...
Ser Gioveto 2013 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Ser Gioveto 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Toscana Igt
Vitigni: sangiovese 80%, cabernet sauvignon...
Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati: il marchio e le sue origini
Paolo Stramacci, Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati ha iniziato il suo mandato, all'insegna dei cambiamenti. Lui stesso ha spesso sottolineato nelle sue...
Valle Vermiglia, sessanta anni di esperienza nella viticoltura del Frascati
Mario Masini, patron dell'azienda agricola Valle Vermiglia e produttore del Frascati Superiore Docg Eremo Tuscolano a Monte Porzio Catone, ha nel suo curriculum familiare...
Il Chianti Classico, la Mia Terra / Sergio Zingarelli
https://www.youtube.com/watch?v=fiC9IjQm5mU
La parola a Sergio Zingarelli, patron di Rocca delle Macìe:
"Amo la mia terra... questa terra è la mia terra... amo il rapporto con la...
Vigneto Frascati, la vendemmia 2015 in cifre
Dati economici relativi al Vigneto Frascati per la vendemmia 2015
I valori si riferiscono complessivamente alle tre Denominazioni: Frascati Doc e Frascati Spumante Doc; Frascati...
Amalia Cascina in Langa a New York / 1° febbraio 2017
I vini di Amalia Cascina in Langa saranno presenti oltreoceano il 1° febbraio 2017.
L'occasione è inserita all'interno del sesto tour promozionale organizzato da Slow...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2015 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2015 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
Frascati, prima Doc italiana
Il Frascati è una tipologia di vino la cui produzione è legata al rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato per legge, e...
Dolcetto d’Alba 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Dolcetto d'Alba 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Dolcetto d'Alba...
Cannellino di Frascati Docg
Il Cannellino di Frascati è una tipologia di vino dolce la cui produzione è legata al rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato...
Il viognier della Tenuta di Fiorano alle pendici dei Colli Albani...
Il viognier è uno dei vitigni coltivati nella Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, in via di Fioranello sull'Appia Antica in provincia di Roma....
Qualità e sicurezza: il valore di un’azienda / Per chi l’avesse...
Rocca delle Macìe sa bene che la qualità dei vini che produce è un valore non solo organolettico ma anche alimentare ed etico. Per...
La malvasia del Lazio dell’Eremo Tuscolano / Per chi l’avesse perso
Malvasia del Lazio o puntinata? E la malvasia di Candia? E la istriana? E la toscana? E potremmo continuare. Ci si mette un po',...
Una solida Riserva che farà strada
Il Frascati Superiore "Riserva" Docg è una sorta di fratello maggiore del Frascati Superiore. Inserito nel nuovo disciplinare di produzione approvato nel 2011, nasce per...
Tenuta di Fiorano: Roma-Tokyo andata e ritorno con il Gambero Rosso
I nuovi vini della Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi sono giunti agli appassionati giapponesi di Tokyo in occasione della presentazione della Guida Vini d'Italia...
Frascati Superiore Docg
Il Frascati Superiore è una tipologia di vino la cui produzione è legata al rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, approvato per legge,...
Langhe Nebbiolo 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Langhe Nebbiolo 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Langhe Nebbiolo...
Tenuta di Fiorano, stella ad Hong Kong con Gelardini & Romani...
La Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi tra le stelle dell'asta vini "The Italian Sale" che si è svolta ad Hong Kong lo...
50 anni della Doc Frascati: la Gazzetta Ufficiale del 16 maggio...
Il 1° di novembre del 1966 entrò in vigore il disciplinare di produzione della Doc Frascati, riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica il...
Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati: le aziende
ll Consorzio fu costituito a Frascati il 23 Maggio 1949 su iniziativa di 18 produttori che si incontrarono davanti al Notaio Mario D'Orazi nella...
Rocca delle Macìe, azienda ambasciatrice del vino italiano nel mondo
Rocca delle Macìe a buon diritto è considerata un'azienda ambasciatrice del vino italiano del mondo. E' una realtà da tre milioni e ottocentomila bottiglie...
Il vermentino in Maremma
Il vermentino è la varietà prediletta per la produzione dei vini bianchi in Maremma. Oltre che in Toscana è diffuso principalmente anche in Sardegna...
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2014 Valle Vermiglia / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2014 di Valle Vermiglia, azienda agricola del comune di Monte Porzio Catone in provincia di Roma.
Denominazione:...
Il trebbiano toscano dell’Eremo Tuscolano
Il trebbiano toscano è uno dei cinque vitigni che vanno a comporre il blend che dà vita al Frascati Superiore Eremo Tuscolano Docg insieme a trebbiano...
Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso 2014 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso 2014 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: sangiovese...
Il bello e il razionale di Amalia Cascina
La cantina per la produzione dei vini dell'azienda Amalia Cascina in Langa a Monforte d'Alba è una struttura estremamente funzionale.
La sua posizione le garantisce un...
Fioranello Bianco 2015 Tenuta di Fiorano
Fioranello Bianco 2015 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Bianco
Vitigni: viognier 50% e grechetto 50%
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 4.000 circa
Tipologia del...
Qualità e sicurezza: il valore di un’azienda
Rocca delle Macìe sa bene che la qualità dei vini che produce è un valore non solo organolettico ma anche alimentare ed etico. Per...
Dolcetto d’Alba 2014 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Dolcetto d'Alba 2014 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Dolcetto d'Alba...
Il viognier della Tenuta di Fiorano alle pendici dei Colli Albani
Il viognier è uno dei vitigni coltivati nella Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, in via di Fioranello sull'Appia Antica in provincia di Roma....
Vigneto, oliveto, Relais e frantoio, le meraviglie della Riserva di Fizzano
Il vigneto di Fizzano si estende per 35 ettari all’interno della Riserva di Fizzano, una estensione collinare di circa 65 ettari acquisita dalla famiglia Zingarelli-Rocca delle Macìe nel...
La malvasia del Lazio dell’Eremo Tuscolano
Malvasia del Lazio o puntinata? E la malvasia di Candia? E la istriana? E la toscana? E potremmo continuare. Ci si mette un po',...
Chianti Classico Famiglia Zingarelli 2014 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Chianti Classico Famiglia Zingarelli 2014 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: sangiovese...
Vigneto sano per uve di qualità a Rocca delle Macìe /...
Ad ogni momento dell’anno corrisponde una operazione per mantenere il vigneto sano.
Abbiamo sentito Alfio Auzzi, in forze a Rocca delle Macìe con la responsabilità della gestione agronomica del...
Sangue ligure per la cantina emergente Amalia Cascina in Langa /...
Il fascino delle vigne di Langa ha contagiato anche la famiglia Boffa. Sangue ligure, professionisti affermati e lavoratori instancabili, approdano nel 2003 in località...
Il trebbiano giallo dell’Eremo Tuscolano / Per chi l’avesse perso
Faccia a punto interrogativo, di tutti o quasi, quando si afferma che il trebbiano giallo è presente in un Frascati (e in altre Doc...
Perché i vini della Tenuta di Fiorano saranno sempre dei grandi...
C’è più di un motivo obiettivo per cui i vini della Tenuta di Fiorano sono ottimi oggi, lo sono stati in passato e continueranno...
Vigneto Le Macìe. Ovvero il sangiovese / Per chi l’avesse perso
Il vigneto Le Macìe è costituito da 42 ettari distribuiti all’interno dei complessivi 85 della Tenuta della famiglia Zingarelli a Rocca delle Macìe.
La Tenuta appartiene alla famiglia Zingarelli...
Quarant’anni di Rocca delle Macìe: storia di famiglia / Per chi...
Rocca delle Macìe è un’azienda per la quale è difficile farla breve quando si tratta di raccontarne la storia: sono infatti passati più di...
I primi passi di Cascina Amalia / Per chi l’avesse perso
La storia di Amalia Cascina in Langa ha inizio quando la famiglia Boffa arrivò nel 2003 a Monforte d’Alba in cerca di un buen...
Eremo Tuscolano: come nasce un vigneto / Per chi l’avesse perso
E’ legata ad un progetto di cuore la nascita del vigneto dell’Eremo Tuscolano per il Frascati Superiore Docg di Mario Masini.
Mario Masini ebbe modo...
Il tempo sospeso nella Tenuta di Fiorano / Per chi l’avesse...
La Tenuta di Fiorano, di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, è composta da circa 200 ettari complessivi di terreno a Roma.
Un punto d’orgoglio...
Fantini, il vigneto alla Bussia di Monforte d’Alba / Per chi...
Il vigneto Fantini di Amalia Cascina in Langa è parte di uno dei cru più rinomati della storia del Barolo, la Bussia di Monforte...
Mario Masini, un legame di famiglia con il Frascati / Per...
C’è un legame forte e singolare che lega Mario Masini, produttore dell’Eremo Tuscolano, al Frascati e al suo territorio.
Fu grazie proprio grazie all’intervento diretto di...
L’allevamento, rapporto vitale con la terra / Per chi l’avesse perso
“A Fiorano i 78 capi, che hanno chiuso l’ultima lattazione, hanno prodotto in 305 giorni o meno con due mungiture in media q. 65,...
Barbera d’Alba 2015 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d'Alba 2015 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera d'Alba...
Storia di un sogno di famiglia
Il racconto della storia di Rocca delle Macìe direttamente dalla voce dei protagonisti: alla testimonianza di Laura Spano, moglie del fondatore Italo Zingarelli, e...
Barbera d’Alba Superiore 2013 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica della Barbera d'Alba Superiore 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera...
Fioranello Rosso 2014 Tenuta di Fiorano
Fioranello Rosso 2014 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Igt Lazio Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 100%
Gradazione alcolica: 12,5%
Numero di bottiglie prodotte: 4.000 circa
Tipologia del terreno: pozzolanico di...
Barolo Le Coste di Monforte 2011 Amalia Cascina in Langa /...
La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2011 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in...
Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2013 Rocca delle Macìe...
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti...
Barolo 2011 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Barolo 2011 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d'Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo...
Fiorano Bianco 2014 Tenuta di Fiorano
Fiorano Bianco 2014 di Tenuta di Fiorano – Lazio
Denominazione: Vino Bianco
Vitigni: viognier 50% e grechetto 50%
Gradazione alcolica: 13%
Numero di bottiglie prodotte: 5.000 circa
Tipologia del...
Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2013 Rocca delle Macìe / Scheda...
La scheda tecnica del Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni:...
Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2012 Rocca delle Macìe /...
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2012 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico...
Fiorano Rosso 2011 Tenuta di Fiorano
Fiorano Rosso 2011 di Tenuta di Fiorano - Lazio
Denominazione: Vino Rosso
Vitigni: cabernet sauvignon 65%, merlot 35%
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 4.000 circa
Tipologia del terreno: pozzolanico...
Il primo agronomo della storia era di Monte Porzio Catone
Marco Porcio Catone (234 - 149 a.C.) può essere considerato il primo agronomo della storia, perché suo è il De agri cultura, il primo...
Il Morellino di Scansano 2015 di Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle...
Il Morellino di Scansano 2015, prodotto nella maremma grossetana da Rocca delle Macìe, segna una ulteriore affermazione per la famiglia Zingarelli che "imbottiglia" i vini...
La leggerezza del nebbiolo di Langa a Monforte d’Alba
E' di sicuro il nebbiolo l'attore principale della produzione vitivinicola di Amalia Cascina in Langa di Monforte d'Alba; il nebbiolo da Barolo, soprattutto, che...
On air da Eremo Tuscolano: cosa sta accadendo in vigna in...
Massimo Compagno, agronomo e cantiniere di Eremo Tuscolano a Monte Porzio Catone, ci racconta cosa sta accadendo nelle vigne sul Monte Tuscolo in questa...
Grechetto e viognier, un blend di vitigni bianchi, raro, coraggioso e...
E' il blend che venne consigliato ad Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi dallo zio, Principe Alberico, per l'impianto che avrebbe dato nuova vita al leggendario Fiorano...
Il Vermentino di Campo Maccione e la girandola di Maremma
Il Vermentino di “Campo Maccione – Fattoria di Rocca delle Macìe” con la sua “girandola” riportata in etichetta racconta del vento che accarezza il vigneto...
Come ti distraggo il capriolo
Caprioli e cinghiali amano la vigna come noi, forse anche più di noi: l'amano così tanto che arrivano a divorare sia i germogli sia...
Corallo e mare nel Rosato di Maremma Campo Maccione
E' il Rosato di Maremma di "Campo Maccione - Fattoria di Rocca delle Macìe" il vino che vedete in secondo piano nella foto e...
La longevità del Fiorano Bianco: un enigma da indagare
L'esperienza di assaggio sul Fiorano Bianco della Tenuta di Fiorano regala da sempre grandi emozioni agli appassionati di questa etichetta. I successi degli ultimi millesimi...
La Tenuta Sant’Alfonso: croce e delizia di Alfio Auzzi
La Tenuta Sant'Alfonso, a Castellina in Chianti, è una delle anime pulsanti di Rocca delle Macìe. E' un vero e proprio cru che si estende per circa 25...
Vendemmia 2014 per l’Eremo Tuscolano
Con l'Eremo Tuscolano 2014 in uscita è tempo di dare un'occhiata a cosa accadde durante la vendemmia di due anni fa.
Come i più attenti...
Vigneto sano per uve di qualità a Rocca delle Macìe
Ad ogni momento dell'anno corrisponde una operazione per mantenere il vigneto sano.
Abbiamo sentito Alfio Auzzi, in forze a Rocca delle Macìe con la responsabilità della gestione agronomica del...
Le qualità nascoste del bombino bianco di Eremo Tuscolano
Il bombino bianco è, a torto, relegato ai margini della viticoltura dei Castelli Romani. E' quasi sempre dimenticato quando si snocciolano velocemente i vitigni del...
La Barbera d’Alba Doc di Amalia Cascina
La bellezza dei vigneti dedicati alla produzione della Barbera d'Alba della famiglia Boffa è tutta da godere anche a fine inverno.
Un panorama nel quale...
Vigneto Sant’Alfonso a Castellina in Chianti
Il vigneto Sant'Alfonso è costituito da 50 ettari all'interno della tenuta omonima di complessivi 125, proprietà di Rocca delle Macìe a Castellina in Chianti.
La...
Dolcetto, il lato romantico di Cascina Amalia
Il Dolcetto ha un ruolo affettivo importante per i componenti della famiglia Boffa. Le vigne di dolcetto erano infatti già presenti tutt'attorno alla Cascina Amalia, quando la ricerca...
La malvasia di Candia di Eremo Tuscolano
La malvasia di Candia prende il nome dal luogo d'origine più accreditato, l'isola di Creta (antica Candia), non lontana dalla regione dell'Argolide nel Peloponneso...
Il sangiovese in Chianti Classico
Ci sono ancora molte cose da sapere sul sangiovese, e anche per quello del Chianti Classico! Forse troppo!
C'è chi ancora ne studia attitudini e origini,...
Il Vigneto Montagliarotto di Amalia Cascina a Monforte d’Alba
Il Vigneto Montagliarotto si trova nel comune di Monforte d'Alba, in località Sant'Anna, a meno di un chilometro in linea d'aria dal corpo principale...
Barbera, l’anima contadina del Piemonte
Barbera d’Alba, d’Asti, del Monferrato: quali sono le differenze?
Le ginocchia diventano molli anche al più preparato dei sommelier e al più scaltro tra gli...
La versatilità del Fioranello Bianco
Il Fioranello Bianco, così come il Fioranello Rosso, ha preso il nome dalla strada che segna uno dei confini della Tenuta di Fiorano.
Voluto fortemente...
Il Vigneto Sant’Anna di Amalia Cascina in Langa
Il Vigneto Sant’Anna, che fu acquisito dalla famiglia Boffa nel 2003, è composto da una superficie vitata complessiva di poco più di tre ettari...
Il Fioranello Rosso di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi
Il Fioranello Rosso, assieme al Fioranello Bianco, completa la gamma dei vini della Tenuta di Fiorano, andando ad affiancare i primogeniti Fiorano Rosso e...
Chianti Classico GS Sergio Zingarelli o Beaune Premier Cru Clos des...
Abbiamo intercettato sui social il parere di Armando Castagno, giornalista, scrittore e critico del vino, sul Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2012 di Rocca...
Il Vigneto Salicetti: culla per il rossese bianco in Langa
Il Vigneto Salicetti, di proprietà della famiglia Boffa, si estende per circa mezzo ettaro tra la propaggine settentrionale del vigneto Fantini alla Bussia e...
Il trebbiano giallo dell’Eremo Tuscolano
Faccia a punto interrogativo, di tutti o quasi, quando si afferma che il trebbiano giallo è presente in un Frascati (e in altre Doc...
L’allevamento, rapporto vitale con la terra
"A Fiorano i 78 capi, che hanno chiuso l'ultima lattazione, hanno prodotto in 305 giorni o meno con due mungiture in media q. 65,...
Eremo Tuscolano: come nasce un vigneto
E' legata ad un progetto di cuore la nascita del vigneto dell'Eremo Tuscolano per il Frascati Superiore Docg di Mario Masini.
Mario Masini, ebbe modo...
Il Vigneto Le Coste di Amalia Cascina in Langa a Monforte...
Il Vigneto Le Coste di Cascina Amalia, di un ettaro di proprietà, ospita esclusivamente ceppi di nebbiolo, ormai più che trentenni, che affondano le...
Germany Tour: Eremo Tuscolano si presenta a Monaco
Tre Bicchieri Germany Tour 2016 del Gambero Rosso: Eremo Tuscolano partecipa alla tappa di Monaco di Baviera il 25 gennaio 2016 per presentarsi, con ottime credenziali,...
Il tempo sospeso nella Tenuta di Fiorano
La Tenuta di Fiorano, di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, è composta da circa 200 ettari complessivi di terreno.
Un punto d'orgoglio per Alessandrojacopo...
Vigneto Le Macìe. Ovvero il sangiovese
Il vigneto Le Macìe è costituito da 42 ettari distribuiti all'interno dei complessivi 85 della Tenuta della famiglia Zingarelli a Rocca delle Macìe.
La Tenuta appartiene alla famiglia Zingarelli...
Tipicità del Barolo, filosofia di vita
Paolo Boffa titolare dell’azienda Amalia Cascina in Langa, a Monforte d'Alba, vuole produrre vini di estrema tipicità che rispettino territorio e tradizione. Questa è...
Ancora Hong Kong per i vini della Tenuta di Fiorano
L'asta internazionale di vini ad Hong Kong dell'8 novembre 2015, organizzata dalla Gelardini&Romani Wine Auction, ha registrato un nuovo successo per i vini della Tenuta di...
Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli Docg
Il Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli Docg è l'ultimo nato in casa Rocca delle Macìe, attualmente alla sua seconda annata e già al centro...
Sangue ligure per la cantina emergente Amalia Cascina in Langa
Il fascino delle vigne di Langa ha contagiato anche la famiglia Boffa. Sangue ligure, professionisti affermati e lavoratori instancabili, approdano nel 2003 in località...
L’Eremo Tuscolano è un Frascati Superiore Docg
Una denominazione storica di Roma e del Lazio, quella del Frascati, regolata dapprima con un disciplinare di produzione approvato nel 1966 e successivamente più...
Perché i vini della Tenuta di Fiorano saranno sempre dei grandi...
C'è più di un motivo obiettivo per cui i vini della Tenuta di Fiorano sono ottimi oggi, lo sono stati in passato e continueranno...
Quarant’anni di Rocca delle Macìe: storia di famiglia
Rocca delle Macìe è un'azienda per la quale è difficile farla breve quando si tratta di raccontarne la storia: sono infatti passati più di...
Fantini, il vigneto alla Bussia di Monforte d’Alba
Il vigneto Fantini di Amalia Cascina in Langa è parte di uno dei cru più rinomati della storia del Barolo, la Bussia di Monforte...
Mario Masini, un legame di famiglia con il Frascati
C'è un legame forte e singolare che lega Mario Masini, produttore dell'Eremo Tuscolano, al Frascati e al suo territorio.
Fu grazie proprio grazie all' intervento diretto di...
Tour nel mondo: Amalia Cascina in Langa a Varsavia
Vini d'Italia Tour 2016 del Gambero Rosso: Amalia Cascina in Langa tra i protagonisti della tappa di Varsavia il 2 dicembre 2015.
Paolo Boffa affronta...
2013: annata vincente per l’Eremo Tuscolano
Con la vendemmia 2013 arriva sul mercato la seconda annata prodotta dell'Eremo Tuscolano, dopo l'ottimo esordio dell'annata 2012 e una incoraggiante prova di vinificazione...
I primi passi di Cascina Amalia
Paolo Boffa si dedica a tempo pieno dell’attività vitivinicola dell’azienda. Ma la storia di Amalia Cascina in Langa ha inizio quando i suoi genitori...
Eremo Tuscolano sorprende i palati internazionali
Cosa accade se l'importatrice messicana quasi sviene dopo aver assaggiato l'Eremo Tuscolano?
Il fattaccio si complica se a rimanere impressionati sono anche gli importatori provenienti...