La scheda tecnica del Barolo Bussia 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Menzione Geografica Aggiuntiva: Bussia
Comune di produzione: Monforte d’Alba
Vitigni: Nebbiolo 100%
Gradazione alcolica: 15%
Numero di bottiglie prodotte: 3.000 circa
Vigneto di provenienza: due ettari nel vigneto Fantini in località Bussia
Tipologia del terreno: la sottozona Fantini in località Bussia di Monforte ha terreno caratterizzato dalla presenza di Arenarie di Diano del periodo Tortoniano ad elevata percentuale sabbiosa.
Altitudine del vigneto: circa 450 metri di altitudine sul livello del mare
Anno di impianto della vigna: 2007
Esposizione delle vigne: sud ovest
Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: sostenibile
Epoca di vendemmia: 17 ottobre 2016
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la diraspa-pigiatura e l’avvio della fermentazione inizia la macerazione a cappello emerso con rimontaggi giornalieri per proseguire a fine fermentazione a cappello sommerso per un totale di circa 20 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane si fa eseguire al vino la fermentazione malolattica, indispensabile per un grande rosso. A questo punto si lascia la maturazione in barrique per 12 mesi e dopo in botti di medie dimensioni (26 hl) per 14 mesi, segue, poi, l’affinamento in bottiglia.
Prima annata prodotta: la 2013 è stata la prima annata prodotta di Barolo Bussia per Amalia Cascina in Langa; in precedenza le uve raccolte venivano tutte destinate alla produzione del Barolo d’annata assieme a quelle provenienti dal vigneto in proprietà a Le Coste di Monforte.
Grazie a molte attendibili fonti italiane ed estere, creiamo o rilanciamo notizie relative al mondo dell'enogastronomia, del turismo, e di interesse generale.