Dolcetto d’Alba 2016 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica

Dolcetto d'Alba

La scheda tecnica del Dolcetto d’Alba 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte

Denominazione: Dolcetto d’Alba Doc
Vitigni: dolcetto 100%
Gradazione alcolica: 14,5%
Vigneto di provenienza: 2,7 ha nella zona Sant’Anna di Monforte d’Alba
Tipologia del terreno: terreni con tessitura argillosa-calcarea

Altitudine del vigneto: posizionato ad un’altitudine di 450 metri sul livello del mare Esposizione delle vigne: prevalentemente ad ovest

Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 70 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata

Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo una macerazione di 4-5 giorni il vino svolge la fermentazione malolattica e un affinamento in acciaio inox per circa 8 mesi, al termine dei quali avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio.

Caratteristiche: Le particolari caratteristiche pedoclimatiche e di giacitura delle vigne nella zona di Sant’Anna a Monforte d’Alba conferiscono al dolcetto di Amalia una complessità e una struttura più decise che in altre zone, lasciando comunque evidenti la dotazione fruttata e la godibilità del vitigno, soprattutto attraverso una meticolosa gestione del frutto in vigna e in cantina da parte della famiglia Boffa.

Note di degustazione:al naso si evidenziano profumi di more, mirtillo, ciliege.
In bocca risulta caldo, armonico, leggermente asciutto.

Dolcetto d'Alba

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleDal Vulcano Laziale il Frascati, il vino di Roma
Next articleFizzano: “riserva di caccia” gourmet