Amalia Cascina in Langa conferma la sua presenza tra le grandi aziende del vino italiano recensite sulla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2019.
Si legge a pagina 46:
[..] La famiglia Boffa ha iniziato la propria attività in sordina, consapevole com’era che nella zona del Barolo ci si deve muovere a piccoli passi, che acquisire vigneti è un’operazione complessa, che creare una nuova cantina di produzione richiede investimenti e competenza. I risultati conseguiti tra il 2003 e oggi sono di assoluto rilievo: tutta la linea produttiva, capeggiata dal Barolo Le Coste di Monforte e Bussia, è di pregevole affidabilità, anche grazie alla presenza di qualificatissimi collaboratori agronomici ed enologici. Il tutto arricchito da un confortevole e panoramico bed&breakfast. Tenuto conto della non facile vendemmia, è stato presentato un solo Barolo dell’annata 2014, che si offre corretto, robusto, lineare e senza fronzoli e netto nei suoi freschi aromi fruttati e appena vegetali [..] elegante la godibile Barbera d’Alba Superiore del 2016. Immediato, resinoso e pulito il morbido Langhe Rossese Bianco ’16 [..]
La 2014 è stata l’annata del grande salto: con una saggia decisione la famiglia Boffa scelse nella vendemmia 2014 di non vinificare separatamente le uve di nebbiolo per produrre i due cru di Barolo aziendali ma di dare vita ad un unico grande vino con le migliori uve del vigneto Fantini nella MGA “Bussia” e del vigneto nella MGA “Le Coste di Monforte”, per poter esprimere al livello più alto possibile la qualità del Barolo “annata”.
I degustatori della guida hanno così attribuito Due Bicchieri al Barolo 2014 e Due Bicchieri alla Barbera d’Alba Superiore 2016, segnalandoli quindi come vini da molto buoni ad ottimi nelle loro rispettive categorie.