Villa Parisi: le grandi storie all’ombra dell’Eremo Tuscolano

Villa Parisi

Risalendo lentamente il monte Tuscolo per arrivare in visita, fin su in cima, alle vigne incontaminate dell’Eremo Tuscolano di Mario Masini a Monte Porzio Catone, ci si imbatte in una delle Ville Tuscolane più belle e ricche di fascino dei Castelli Romani.

Stiamo parlando di Villa Parisi, privata e non accessibile al pubblico; appartenne ai Borghese dal 1614 al 1896, e ancora prima alla famiglia Taverna dal 1605.

Fu, tra le altre cose, luogo di villeggiatura di Paolina Borghese Bonaparte durante il suo famoso periodo romano, dopo che finì in moglie a Camillo Filippo Ludovico Borghese nel 1803.

“Sorta sulle rovine della villa romana dei Quintili, come la limitrofa Villa Mondragone, la costruzione primaria fu voluta dal Cardinale Taverna intorno al 1605, dando luogo, sul terreno appartenuto in precedenza agli Altemps, al primo nucleo dell’edificio che fu poi trasformato man mano nel tempo. Allora Governatore di Roma sotto il pontificato di Clemente VIII, il cardinale Ferdinando Taverna nel 1614 decise di vendere la villa al Cardinale Scipione Borghese (nipote di Paolo V, pontefice dal 1605) ottenendone inoltre in cambio la Villa Acquaviva, poi Grazioli. [..] All’interno, la villa risultò molto simile a villa Mondragone: un salone ampio a doppia altezza intorno al quale si collocavano delle stanze laterali. Nuovi lavori di abbellimento decorativo iniziarono con Camillo Borghese che nel 1729, alla morte del padre Marcantonio, ne eredita i beni e sposa Agnese Colonna (gli stemmi della due famiglie si trovano sulla finestra centrale del piano nobile). [..] In particolare un importante ciclo pittorico caratterizzò la terza fase dei lavori che interessarono l’edificio (terzo decennio del 1700). I pittori che realizzarono gli affreschi furono due fratelli romani: Giuseppe e Domenico Valeriani. Nel salone centrale detto “delle feste”, un tempo adorno di arredi e suppellettili, i fratelli realizzarono gli splendidi affreschi raffiguranti figure femminili allegoriche indicanti le “Arti” (Pittura, Musica, Poesia e Scultura); sopra il camino, “Romolo e Remo con la lupa ed una regale dea Roma, con ai suoi piedi oggetti di guerra”; sui lati brevi invece furono dipinti quattro Atlanti o “Telamoni”, che reggono strutture architettoniche, ed ancora busti di Imperatori romani, armi e decorazioni in stile neoclassico. Nel 1741 in occasione della visita di papa Benedetto XIV, tenutasi il 7 ottobre, nella villa si eseguirono nuovi lavori di abbellimento che interessarono alcune sale dell’edificio, tra cui quella detta delle “cacce”, insieme con quella della “musica”, quella delle “stagioni”, e la sala occupata dalla Cappella di famiglia, abbellita dagli arazzi realizzati da monsignor Sergardi. [..] Tra il 1768 ed il 1832 i Borghese ereditarono i beni degli Aldobrandini e operarono interventi nei piani superiori della villa, utilizzando motivi decorativi ispirati all’antica Roma. In questo periodo si lavorò nella neoclassica sala detta delle “colonne”, commissionata al pittore polacco Thaddaus Kuntze, attivo a villa Parisi. I dipinti di Kuntze realizzati in questa sala si ispirarono chiaramente alla pittura romana. Capolavoro e orgoglio del Kuntze furono le “nozze aldobrandine”, copia di un originale alessandrino, rinvenuto nel 1600 sull’Esquilino e rimasto a lungo di proprietà degli Aldobrandini prima di passare ai Borghese. [..] Nel 1896 la villa venne venduta dai Borghese a Saverio Parisi. Negli anni successivi, i Parisi avviarono ed ultimarono i lavori di adattamento interno e tutti i restauri pittorici. Tra i vari interventi effettivamente eseguiti vanno citate le mostre delle finestre superiori, la decorazione a finte bugne del muro d’ingresso, il portale monumentale.”

[Fonte Irvit: Istituto Regionale delle Ville Tuscolane]

+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleSapori di mare, aromi di terra: pappardelle al prezzemolo con uova di lompo e gamberi
Next article“Prima ricchezza della sua uva” nella Barbera d’Alba Superiore 2012 Amalia