“Il vulcano dei Colli Albani potrebbe svegliarsi tra 1.000 anni”, lo ha annunciato, in una intervista rilasciata all’ANSA, Fabrizio Marra dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv), illustrando i risultati di una ricerca internazionale da lui coordinata e pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters: “Non solo il vulcano è tutt’altro che estinto, ma ha appena iniziato un nuovo ciclo di alimentazione delle camere magmatiche che potrebbe portarlo, nel prossimo millennio, da uno stato dormiente a quello di risveglio”.
Il magma con le sue colate laviche, ossia i materiali che determinano storicamente la fertilità dei suoli dell’area dei Colli Albani fino alle sue pendici digradanti verso Roma, si riprenderà – forse tra un millennio – ciò che ha elargito. E’ nella natura delle cose.
Compresi in questa zona sono i terreni della Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, 200 ettari tra il Parco dell’Appia Antica e le pendici dei Colli Albani, appnto, che hanno beneficiato per millenni della matrice minerale ereditata dalle precedenti attività vulcaniche (a 36 mila anni fa risale l’ultima delle eruzioni del Vulcano Laziale) e ne beneficiano ancora oggi. Infatti la vocazione alla viticoltura di qualità dei comuni alle pendici dei Colli Albani deriva proprio dal tipo di suolo che qui si è venuto a creare, vulcanico e ricco di sali minerali. Tale tessitura geologica è un patrimonio enorme per la coltura della vite nella Tenuta di Fiorano, un fattore immutabile e la garanzia di una perfetta riuscita qualitativa delle uve provenienti dai vigneti che qui sono impiantati.
Immutabile… per nostra fortuna ancora per 1.000 anni almeno.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.