Da La Freccia, mensile di Ferrovie dello Stato Italiane, luglio 2017, “Il vino di Roma | Eremo Tuscolano 2015”, a firma Alessandro Scorsone.
“Che nessuno sia profeta in patria è una certezza, ma moltissimi visitatori stranieri in visita nella Capitale scelgono il Frascati come vino da assaggiare, a differenza dei romani non proprio inclini a promuoverlo. Il Superiore Docg Eremo Tuscolano dell’azienda Valle Vermiglia nasce per volere di Mario Masini con l’obiettivo di ridare prestigio alla storica produzione del Frascati, vino di antichissima produzione conosciuto e apprezzato nel mondo. Il vigneto da cui nasce insiste su terreni di origine vulcanica che circondano il Sacro Eremo degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona, un luogo di pace e di silenzio, a quasi 600 metri d’altezza sul Tuscolo, a Monte Porzio Catone.
L’impegno di Masini e della sua famiglia per la valorizzazione del Frascati ha origini lontane: grazie all’intervento del nonno materno, il Ministro On. Pietro Campilli, il 3 luglio 1966 riceve la Denominazine di origine controllata, tra le prime quattro in Italia. Nel 2011 sarò lo stesso Mario Masini, anch’egli Deputato del Parlamento della Repubblica Italiana, ad attuare il nuovo progetto e quello del Consorzio dell’epoca con l’ottenimento della Denominazione di origine controllata e garantita per il Frascati Superiore”.
EREMO TUSCOLANO 2015
Vitigni: Malvasia del Lazio 60%, Malvasia di Candia 10%, Trebbiano toscano 10%, Trebbiano giallo 10%, Bombino bianco 10%
Un giallo paglierino con sfumature dorate e un ampio ventaglio di sensazioni di territorio. Dalle fresche note di pesca e albicocca si vira verso florealità di glicine e ginestra con sfumature di pietra focaia, salvia e timo. L’assaggio è godurioso, di estrema freschezza e finezza, con una densa spinta salina che ne sancisce al meglio la sua derivazione vulcanica e un finale segnato da sensazioni agrumate. Vino trasversale da abbinare sia a un panino con la porchetta che a piatti della tradizione come gricia, cacio e pepe o risotto con zucchine e zafferano.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.