Villa Simone nel Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Villa Simone

Villa Simone è l’azienda della famiglia Costantini che sorge nel cuore del territorio del Frascati. I suoi vigneti su estendono sulle colline di Monte Porzio Catone, Roma e Frascati, più precisamente nelle località Massarosa, Selciatella, Torricella, Ombrellino, Vermicino e Filonardi, con altezze  che vanno dai 300 ai 500 metri sul livello del mare.

Villa Simone
Lorenzo e Fulvia Costantini

Nata agli inizi degli anni ottanta sulla scia di un’antica tradizione di famiglia, oggi può essere definita una delle realtà vitivinicole più affermate dell’intera regione. Il fondatore, Piero Costantini, proprio in quegli anni acquista nel comune di Monte Porzio Catone le vigne che furono del Cardinal Pallotta. Vuole produrre un vino di alto prestigio, capace di tener testa alle più grandi qualità enoiche del nord.

  Villa Simone

La prima cosa fu reimpiantare i nuovi vigneti, inserendo le varietà a quei tempi considerate minori -Malvasia del Lazio, Bombino e Grechetto- a scapito di quelle più produttive, Malvasia di Candia e Trebbiano, coltivandole a controspalliera con sistemi di potatura corta, in modo da ridurne drasticamente la produttività.

 

Villa Simone
Uva appena raccolta nelle vigne di Monte Porzio Catone in proprietà della famiglia Costantini

La cantina fu realizzata orientandosi alla sola lavorazione in acciaio, a temperatura e atmosfera controllate. Successivamente venne completata con un moderno impianto di imbottigliamento che prevedeva micro filtrazione e imbottigliamento isobarico a freddo.

La zona di produzione è nel comprensorio del Frascati (regolamentata dai disciplinari del Frascati Doc, Frascati Superiore Docg e Cannellino di Frascati Docg), caratterizzata da terreni collinari di origine vulcanica, ricchi di potassio con vene di roccia lavica, con vigneti allevati a controspalliera, con una densità media di impianto di 4500 ceppi per ettaro.

Villa Simone
Vigneto a Monte Porzio Catone della famiglia Costantini di Villa Simone

La coltivazione prevede: guyot e cordone speronato per la potatura invernale con una gestione del verde che contempla il diradamento dei germogli, la defogliatura e, quando necessario, il diradamento dei grappoli.

Attualmente l’azienda, per le proprie dimensioni, può ritenersi all’avanguardia e da sempre, aderisce ad un programma a basso impatto ambientale che prevede l’utilizzo di soli concimi organici. Itrattamenti antiparassitari sono effettuati solo in caso di effettiva necessità e sono principalmente a base di rame e zolfo.
La resa per ettaro del disciplinare del Frascati Doc prevede 140 qli/ha, ma l’azienda si è imposta un massimo di 90 qli/ha.

Villa Simone
Lorenzo Costantini, agronomo ed enologo di Villa Simone

Villa Simone, che gestisce 21 ettari di vigneto, affida alle varietà Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Trebbiano, Bombino e Grechetto, il compito di comporre i blend che animano le 4 diverse etichette di Frascati; tra questi spicca il Frascati Superiore Vigneto Filonardi Docg, ottenuto dall’omonimo vigneto che è uno dei pochi toponimi regionali, seguito dal Frascati Superiore Docg Villa dei Preti , il Frascati Doc e il Cannellino di Frascati Docg, quest’ultimo frutto di uve raccolte in vendemmia tardiva.

L’azienda offre anche una gamma di rossi vinificati in purezza, come il Merlot, il Syrah e il Cesanese. Quest’ultimo, unito al Sangiovese, dà vita al Ferro e Seta, vino di gran carnosità ma allo stesso tempo di gran morbidezza, caratteristiche che danno vita al suo nome.
Il tutto è accudito e costantemente monitorato dall’enologo, nonché agronomo, Lorenzo Costantini.

La passione per la terra ha portato la famiglia Costantini al compimento del progetto per il recupero di 8 ettari di oliveto ormai abbandonato collocato a ridosso del centro storico di Frascati, divenuto adesso il vigneto urbano più grande d’Europa. Il vigneto sorge nei pressi del parco comunale dell’Ombrellino ed è incastonato tra le 3 splendide Ville rinascimentali, Villa Parisi, Villa Mondragone e Villa Falconieri, ricche di storia, cultura e opere d’arte. La varietà impiantata è la Malvasia del Lazio, unica vera varietà autoctona della denominazione, capace di esaltare le caratteristiche del territorio e allo stesso tempo di produrre vini di grande qualità. Per assaggiare il vino ottenuto dalla prima vendemmia di questo vigneto dovremo attendere il 2020.

Inoltre sono stati realizzati un vigneto didattico con le forme di allevamento della vite utilizzate nella storia della vitivinicoltura dei Castelli, e un’area sperimentale con le varietà consentite dal disciplinare del Frascati: Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, Bellone, Greco, Bombino, con diversi portainnesto.

Per arrivare in Cantina, e poter assaggiare tutta la gamma dei prodotti a marchio Villa Simone compreso l’olio, imboccare la Via Frascati Colonna dall’uscita del casello autostradale dell’A1 di Monte Porzio Catone, proseguire in direzione Colonna e percorrere il viale incorniciato da alberi. L’ingresso è al cancello di foglie di vite in ferro battuto che caratterizza tutta la recinzione dell’azienda.

Villa Simone
Ingresso dell’azienda agricola Villa Simone a Monte Porzio Catone

Da qui, oltre che a provare i profumi e i sapori del vino, si può godere di una vista mozzafiato su Roma

Azienda Agricola Villa Simone di Costantini Piero Srl
Via Frascati Colonna, 29 – 00078 Monte Porzio Catone (Roma)
Tel. 06 9449717 – www.villasimone.it,

Visita in cantina su prenotazione.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleIl Fiorano Rosso sul primo numero della rivista Grande Cucina di Italian Gourmet
Next articleLocalità Sant’Anna, uno spaccato di tradizioni contadine / Per chi l’avesse perso