San Gimignano è una delle mete turistiche più gettonate e più apprezzate dai turisti che scelgono la Toscana come luogo di vacanza nel nostro Bel Paese.
A differenza di altri territori del vino, a San Gimignano il legame tra tessuto produttivo vitivinicolo (e olivicolo e agricolo in generale) e mondo del turismo culturale è decisamente ben strutturato, propositivo e spesso preso ad esempio non solo in Italia ma anche all’estero.
Impensabile in questo territorio che una azienda agricola non sia dotata di ricezione turistica (ma vale anche il viceversa).
La famiglia d’origine di Arianna Fioravanti che gestisce l’azienda Palagetto di San Gimignano ha posto le basi per l’attività agrituristica sin da subito, tanto da essere in grado di offrire oggi una proposta articolata su diverse strutture che fanno capo agli Agriturismi Niccolai: Villa Palagetto, Villa Arnilù e La Lucciolaia.
Villa Palagetto in località Monteoliveto a San Gimignano dà anche il nome all’azienda vitivinicola.
Siamo ad 800 metri di distanza dal centro storico di San Gimignano, dal profilo turrito famoso nel mondo e Patrimonio dell’Umanità, in un piccolo borgo medioevale, risalente al 1300 circa, inserito in un contesto di grande respiro naturalistico, tutt’oggi preservato, avendo avuto la lungimiranza di lasciare spazio a prati e boschi, accanto alle attività agricole dominanti tutto intorno, la viticoltura e l’olivicoltura.
Villa Palagetto è una struttura che si compone di due parti: di una Torre medioevale circondata da antichi edifici un tempo dimore delle famiglie contadine (Torre Palagetto) e di un casale distanziato dal complesso principale, anch’esso un tempo dimora contadina (Palagetto di Sotto).
Il Fattore, La Torre, L’Orcio, Canaiolo, Ciliegiolo, Vernaccia, Foglia Tonda sono solo alcuni dei nomi di camere, appartamenti, suite e case vacanze che richiamano il legame con le attività agricole, vitivinicole e olivicole della famiglia Niccolai, gestite oggi dalla giovanissima Arianna Fioravanti.
Ristorante e piscina completano l’offerta di accoglienza a tutto tondo di cui si può usufruire una volta in visita nelle terre di uno dei più grandi vini bianchi italiani, la Vernaccia di San Gimignano.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.