Una meravigliosa storia d’imprenditoria italiana

Palagetto Vigneti

“Una meravigliosa storia d’imprenditoria italiana”, inizia così il racconto del vissuto vitivinicolo della famiglia Niccolai a San Gimignano e a Montalcino, inserito nell’edizione 2020 della guida Bibenda, la guida online che raccoglie il patrimonio tutto italiano di vini, oli, grappe e ristoranti.

Con queste lusinghiere parole l’azienda Palagetto di San Gimignano -con oggi alle redini la giovanissima Arianna Fioravanti, figlia di Sabrina Niccolai- fa il suo esordio nella rinomata guida vini, testimoniando una volta di più, con la qualità dei vini presentati, la giustezza del percorso intrapreso sia nelle vigne di San Gimignano sia in quelle di Montalcino.

Si legge sulla guida Bibenda 2020 online:

“Una meravigliosa storia d’imprenditoria italiana quella della famiglia Niccolai. Dopo che i nonni di Sabrina, attuale proprietaria, erano mezzadri in quel di San Gimignano, Luano, uno dei figli si lanciò con grande intuizione nell’industria dei camper, conquistando mezzo mondo con i suoi veicoli confortevoli. Rilanciata l’azienda agricola familiare, questi coinvolse sua figlia Sabrina che è riuscita nell’intento di ampliare la superficie vitata aziendale acquisendo anche terra a Castelnuovo dell’Abate, zona assolata della magica denominazione Montalcinese. Ora è la volta dei figlioli che si occupano della gestione della cantina, mentre lei segue l’impresa dedicata al plein air, mettendo su ruote tutti suoi sogni. La gamma presentata è molto ben differenziata, e vede l’acuto nei prodotti Sangimignanesi”.

Nella produzione vitivinicola vengono segnalati come vini di grande livello e spiccato pregio sia il Brunello di Montalcino 2014, prodotto dai vigneti di proprietà in località Castelnuovo dell’Abate a Montalcino, sia il Sangiovese Uno di Quattro 2016, prodotto dalle selezioni di sangiovese dei vigneti sangimignanesi. Un risultato che evidenzia, per un’azienda bianchista di nascita, la vocazione ad operare con rigore anche sull’anima rossista del territorio d’origine.

Si legge sulla guida Bibenda 2020 online:

Brunello di Montalcino 2014 – Quattro Grappoli
[..]
Nuance granato. Bagaglio odoroso preciso, su afflati di viole e cioccolato, cannella, more e un filo di humus. Sorso avvolgente, picchiettato da tannini scalcianti. Chiude fumé. 48 mesi in barrique. Brasato alle ciliegie

Sangiovese Uno di Quattro 2016 – Quattro Grappoli
[..]
Tende al granato. Una cascata di dolci note di frutta a polpa rossa e di bosco, anche in confettura, cacao e tabacco fa da spartiacque ad un sorso caldo, ricco e spalluto, che si completa con adeguata freschezza. Duraturo il finale. 36 mesi in barrique. Tagliata di Chianina.

Palagetto su Bibenda 2020

Palagetto su Bibenda 2020

Palagetto su Bibenda 2020

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleMangiare pesce fresco tutto l’anno a Roma
Next articleVignaioli di montagna: tra vino e cinema spazio anche alla gastronomia / 1-3 febbraio Bologna