Tenuta di Fiorano torna al Life of Wine: il 28 ottobre a Roma occasione unica per assaggiare il Fiorano Rosso 1987

Fiorano Rosso

Quello del Life of Wine è uno degli appuntamenti del vino a cui il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è più affezionato: un contenitore del “vino nel tempo” organizzato ogni anno in autunno nella Capitale. Questa edizione 2018 del Life of Wine è in programma domenica 28 ottobre al Radisson Blu es Hotel Rome di via Filippo Turati.

La Tenuta di Fiorano condivide, con i suoi vini, il tema della manifestazione: indagare la piacevolezza e le emozioni che possono regalare i grandi vini italiani con il passare del tempo in bottiglia.

Come nelle edizioni precedenti, il principe Alessandrojacopo preleverà dalla storica cantina della Tenuta di Fiorano -scrigno di vecchie annate lì gelosamente custodite- le bottiglie di vecchie annate per il pubblico attento di Life of Wine tre millesimi del Fiorano Rosso:
Fiorano Rosso 1987
Fiorano Rosso 2003
Fiorano Rosso 2013

L’ultima uscita pubblica del Fiorano Rosso 1987 risale a più di un anno e mezzo fa.
Ve ne rendiamo conto con una nota di degustazione apparsa sul blog wineafterwine

[..]

Fiorano Rosso 1987

Granato ancora cupo con bagliori incredibilmente porpora. Possente in olfazione con ricordi di fiori appassiti, eucalipto, diviene poi terroso/ferroso, addolcendosi infine con ciliegia confetta e ribes surmaturi. Bocca dove il tannino è ancora presente ma lascia passare una piacevole onda fresca, rivela poi una delicata sapidità, con finale un po’ “sporco” e animale. 92 pt

Qualche anno prima, nell’autunno del 2015, ce ne aveva parlato anche Andrea Gori su Intravino:

[..]

Fiorano Rosso 1987 – 65% cabernet sauvignon 35% merlot
Colore integro e sontuoso, impressione di freschezza confermata da un naso straordinario di lamponi e ribes rossi, tracce di sottobosco, basilico aglio e zenzero, pomodoro confit e arancia rossa candita. Bocca saporita, fine con note importanti di sale, fieno e senape. Un vino piccante, fine, elegante di una classe pura senza tempo che mostra un tannino bordolese in pieno splendore, appena polveroso ma lunghissimo e integro. 95

Non vi resta che farvi un’idea tutta vostra su questo splendido vino direttamente con l’assaggio il prossimo 28 ottobre, confrontandolo con il Fiorano Rosso 2003 e con il Fiorano Rosso 2013 e apprezzare piacevolezza e continuità stilistica di tutte e tre le annate.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articlePalagetto: vigneti e ospitalità a San Gimignano e Montalcino
Next articleE’ tempo di aprire il sipario su Palcoscenico Frascati / 3-4 novembre 2018 presso Le Mura del Valadier a Frascati