Da italiaatavola.net, 13 giugno 2018, “Successo per Lazio Prezioso a Roma
In vetrina tutto il buono della Regione”, a firma Mariella Morosi
Poche regioni italiane possono vantare come il Lazio un patrimonio enogastronomico altrettanto vasto e l’agroalimentare delle sue cinque province è strettamente legato alle sue aree geografiche e climatiche tanto diverse. I prodotti dei campi, dei vigneti e degli allevamenti, alla base del legame tra l’uomo e la tradizione rurale, sono stati per la prima volta presentati insieme a Roma a “Lazio Prezioso”, un evento realizzato dal magazine Cucina&Vini con l’intento di proporli al pubblico della capitale attraverso l’assaggio e il racconto diretto dei suoi protagonisti.
L’appuntamento, che si è svolto nei saloni del Westin Excelsior di via Veneto, ha riscosso un grande interesse per la varietà e la qualità del paniere agroalimentare regionale. Dopo l’esordio in questa prima edizione l’evento si prepara a diventare annuale.
A raccontarsi al grande pubblico, attraverso degustazioni e incontri con i produttori, sono state una trentina di aziende vitivinicole laziali, con le denominazioni di Frascati in prima fila, sostenute dalla partecipazione del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati. Affollate, accanto alle postazioni dei vini laziali, quelle gastronomiche. I Pat (prodotti agroalimentari tradizionali) del Lazio sono ben 490 con 29 Indicazioni geografiche per il settore food e 36 per il wine. Insieme esprimono 90 milioni di euro di valore alla produzione (15° Rapporto Ismea – Qualivita su agroalimentare e vini Dop, Igp e Stg). Solo il vino, nel 2017, ha segnato un export di 62 milioni di euro, il doppio rispetto a dieci anni fa, con un incremento del 15% sul 2016 (dati Istat).
«Ci stiamo impegnando in un lavoro di rilancio – ha detto Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati – forti del fatto che i produttori stanno consolidando il loro impegno per una produzione di alta qualità. Questo sforzo va comunicato. Dobbiamo condividere con chi compera la consapevolezza che il valore di una bottiglia di Frascati può esprimere un territorio che nulla ha da invidiare ad altri. Per questo siamo convinti che un evento che si basa sulla valorizzazione delle produzioni regionali come Lazio Prezioso, il primo del genere, potrà dare buoni risultati. Crediamo nel concetto di sistema. Una singola voce può farsi sentire ma molte voci insieme possono affermare meglio la diffusione del profondo cambiamento che stiamo vivendo».
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.