Storie di cioccolato

foto Mauro Raffini

Un libro che parla di cioccolato e delle tante storie che legano questo prodotto a Torino e al Piemonte andando a scavare nella storia di 64 tra artigiani e industriali dolciari piemontesi.

Infatti, nella prima parte di questo libro, grazie a un attento lavoro di ricerca che ha rivelato nuove e golose curiosità storiche, gli autori ricostruiscono le vicende che hanno portato Torino a diventare capitale italiana del cioccolato.

Ci sono le storie dei tanti «cioccolatai» che hanno dato vita a quest’eccellenza regionale: dai pionieri ottocenteschi alla vicenda industriale di Gualino e della UNICA, dai cioccolatieri svizzeri scesi in Piemonte per imparare tecniche e segreti di lavorazione all’epopea della Ferrero.

C’è il “giallo” che a fine Ottocento coinvolge i titolari della ditta “Moriondo & Gariglio”, allora famosissima; la scoperta che forse la prima crema gianduia risale addirittura al Seicento; le informazioni sull’Ufficio del cioccolato e del caffè aperto a Palazzo Reale dal duca Carlo Emanuele III di Savoia; il ruolo avuto dal Canale Ceronda nella nascita dell’industria dolciaria.

E la vera storia del museo del cioccolato, che aprirà nei primi mesi dell’anno prossimo sotto i portici, nei mille metri quadrati sottostanti l’antica pasticceria Pfatisch, (via Sacchi 42): Choco Story Torino, ultimo anello di una catena di musei dedicati al cioccolato, situati in Belgio, Francia, Repubblica Ceka, Libano, Messico.

Ma nel libro c’è anche molto altro: la descrizione delle specialità al cioccolato di origine piemontese; e, soprattutto, una «guida» illustrata ai caffè storici dove si può gustare una buona cioccolata calda, oltre agli indirizzi di cioccolaterie, pasticcerie, gelaterie dove le specialità al cacao la fanno da padrone.

Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte
di Clara e Gigi Padovani
Edizioni del Capricorno, Torino, ottobre 2023, 14 euro

Nelle librerie italiane e sulle piattaforme di vendita on line

***

Gigi Padovani è un giornalista professionista di lungo corso e di vari interessi. Ha lavorato dall’Unità alla Gazzetta del Popolo a La Stampa e ad altri quotidiani, seguendo argomenti di politica interna e di costume. Ha volto la sua attenzione ai problemi dell’infanzia scrivendo rubriche e con inchieste e ricerche. Si è dedicato all’enogastronomia sia come direttore di riviste specializzate che collaborando a varie riviste come critico. Ha vinto vari premi e partecipato a trasmissioni televisive come food teller. Ha scritto più di trenta libri da solo o in collaborazione con la moglie Clara: insieme sono stati definiti dal Corriere della Sera “la coppia fondente del food writing”, per i molti volumi dedicati al cioccolato. Questa è la loro ultima proposta.

Per notizie e aggiornamento delle varie attività:
https://www.claragigipadovani.com/

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleBrunello Independent, puntata 10: Natalie Oliveros, La Fiorita
Next articleBrunello Independent, puntata 11: Clara Monaci, Corte dei Venti