Continuano ad arrivare apprezzamenti anche dall’estero per il lavoro dell’azienda Amalia Cascina in Langa di Monforte d’Alba.
Per l’azienda piemontese della famiglia Boffa arriva infatti la Silver Medal assegnata dal panel di esperti del Decanter Asia Wine Awards 2017 per il Barolo Bussia 2013, il nuovo cru dell’azienda dal vigneto in proprietà alla Bussia di Monforte che, dall’annata 2013, si è andato ad affiancare allo cru storicamente già prodotto con successo da Amalia Cascina, il Barolo Le Coste di Monforte.
Un risultato con 90 centesimi assegnati e la Silver Medal dal team di degustatori capitanato da Steven Spurrier che sta per “a very accomplished wine, with impressive complexity”, ossia un vino molto compiuto e di impressionante complessità.
Una naturale complessità espressa dal nebbiolo proveniente dai vigneti di uno dei cru cardine per il Barolo del comune di Monforte d’Alba, e che fa capo alla Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA) Bussia.
***
Per saperne di più sul vigneto Fantini alla Bussia, proprietà della famiglia Boffa:
Il vigneto Fantini di Amalia Cascina in Langa è parte di uno dei cru più rinomati della storia del Barolo, la Bussia di Monforte d’Alba. L’intero cru Bussia si estende per la maggior parte dei suoi circa trecento ettari nel comune di Monforte d’Alba e per una irrisoria percentuale nel comune di Barolo.
La parcella del vigneto Fantini che appartiene alla famiglia Boffa è di circa due ettari, è esposta ad ovest e disposta ad una altitudine di 450 metri sul livello del mare. I ceppi di nebbiolo qui impiantati insistono su terreni appartenenti alle arenarie di Diano del periodo Tortoniano, matrice geologica caratterizzata da una elevata presenza di sabbie.
La caratteristica matrice territoriale del vigneto Fantini fa sì che queste giaciture siano tipicamente calde tali da suggerire epoche vendemmiali abbastanza precoci, ma l’altitudine del vigneto e l’esposizione al vento rendono comunque il vigneto abbastanza tardivo.
Gran parte delle uve nebbiolo per la produzione del Barolo rappresentativo dello stile di Amalia Cascina in Langa arriva proprio dal vigneto Fantini della Bussia, mentre un’altra piccola percentuale proviene dalla parcella in proprietà a Le Coste di Monforte.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.