La scheda tecnica del Rosso di Montalcino 2017 di Bellarina, azienda di Montalcino, costola ilcinese di Palagetto.
Denominazione: Rosso di Montalcino Doc
Vitigni: sangiovese 100%
Gradazione alcolica: 14,5%
Numero di bottiglie prodotte: 6.700 circa
Vigneto di provenienza: vigneti in proprietà a Castelnuovo dell’Abate, denominati Vigna Bassa e Vigna Alta
Tipologia del terreno: terreno calcareo, franco e ricco di tessitura, formatosi dalla decomposizione di rocce originarie del periodo eocenico
Altitudine del vigneto: compresa tra 365 e 400 metri sul livello del mare
Anno di impianto dei vigneti: Vigna Bassa 1972, 1985, 1995, 2002, Vigna Alta 1999
Esposizione delle vigne: sud est
Sistema di allevamento: cordone speronato
Sesto d’impianto: 2,40 m x 0,8 m
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 70 quintali per ettaro, ben al di sotto del valore stabilito dal disciplinare
Superficie del vigneto: circa 1,2 ha Vigna Alta, circa 1,5 ha Vigna Bassa
Conduzione agronomica: agricoltura biologica
Epoca di vendemmia: fine settembre, prima decade di ottobre
Raccolta: le uve sono rigorosamente raccolte a mano e depositate in cassette, operando una prima selezione dei grappoli direttamente in vigna, cui è seguita una successiva selezione delle uve in cantina
Vinificazione: dopo la raccolta, le uve conferite in cantina, vengono pigiate e diraspate e poste all’interno di vasche in acciaio inox dove porteranno a termine la fermentazione alcolica, cui segue la svinatura. Il prodotto sosta in acciaio fino ad aprile quando viene travasato in barriques di rovere francese dove matura per almeno 10 mesi prima dell’imbottigliamento
Affinamento in bottiglia: una volta imbottigliato il vino può essere subito destinato al commercio
Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento del Rosso di Montalcino a marchio Bellarina risale al 1995.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.