Arriva l’estate e c’è da mettere in frigo a rinfrescare acqua e Chianti Classico. Sì perché è tempo di piatti semplici e rossi da bere freschi all’occorrenza.
Il Chianti Classico Famiglia Zingarelli, la storica etichetta “rossa” di Rocca delle Macìe, si presta più di altri ad accompagnare i piatti che più volentieri si preparano quando l’estate è alle porte o anche per tutta la stagione.
E’ il sangiovese di Castellina in Chianti elaborato in solo acciaio, che rilascia le fragranze di frutto e fiore, ciliegia e viola mammola, un’idea profumata di croccantezza che fa il paio con una struttura agile innervata da una buona dose di acidità, con il tannino che resta solo un “pizzico”, ed è proprio la scarsa presenza di tannino che rende il Chianti Classico Famiglia Zingarelli un vino adatto da bere anche a temperature che non superino i 10-12°C per rafforzarne l’idea di freschezza da spendere su piatti estivi non impegnativi.
In questo periodo, il leggero affanno domestico delle casalinghe -soprattutto del centro e del sud- è dedicato alla preparazione dei Pomodori col Riso.
Tra le innumerevoli varianti, rimaniamo sulla più semplice e di tradizione romana, lasciando ad un bicchiere di vino una parte delle calorie concesse in periodo di dieta.
Ingredienti
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.