Una nuova etichetta ma è sempre lui: il Sasyr di Rocca delle Macìe

Sasyr

Il Sasyr, vino di Rocca delle Macìe, l’azienda toscana della famiglia Zingarelli, compie 10 anni e rinnova il suo abbigliamento.

Il Sasyr, vino ad Igt Toscana, fu pensato da Sergio Zingarelli per verificare l’interazione tra il Sangiovese, vitigno d’eccezione dell’areale chiantigiano, e il Syrah, vitigno tipico della valle del Rodano ma che si è acclimatato con ottimi risultati anche in Italia, e in particolare in Maremma per quanto riguarda il mondo Rocca, nella Tenuta Campomaccione in provincia di Grosseto.
Se ne è ottenuto negli anni un prodotto che è riuscito ad unire armoniosamente la freschezza del Sangiovese e le sfumature calde e mature del Syrah.

E’ un vino giovane pensato soprattutto per un pubblico dal palato giovane, che si abbina facilmente a tavola, e per la sua bevibilità e piacevolezza è ottimo anche da solo.

L’etichetta ha una linea pulita dove l’elemento che la caratterizza maggiormente è rappresentato dalla fascia orizzontale in lamina che, da un rosso porpora brillante e profondo, passa a tonalità più calde ed aranciate: il collegamento, appunto, tra le colline senesi e la soleggiata costa toscana, in cui la famiglia Zingarelli ha creduto a partire dal 1998 con l’acquisto della prima tenuta e dove oggi coltiva circa 50 ettari di vigneto.

La scheda tecnica dell’Igt Toscana Sasyr 2014 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana

Denominazione: Toscana Igt
Vitigni: Sangiovese 60%, Syrah 40%
Gradazione alcolica: 13,5%
Numero di bottiglie prodotte: 400.000 circa

Vigneto di provenienza: Sangiovese da Castellina in Chianti, Syrah dalla Maremma
Tipologia del terreno: sabbia, tufo, scisti argillose, ciottolame
Altitudine del vigneto: circa 330-340 metri slm a Castellina, 100-120 metri slm in Maremma
Età delle vigne al tempo della vendemmia per questo prodotto: 8/10 anni

Sistema di allevamento: cordone speronato
Portainnesto: 110 Richter
Cloni per il Sangiovese: VCR 19, VCR 23 e VCR 30
Numero ceppi per ettaro: 6.000
Resa: 80 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata

Epoca di vendemmia: settembre
Vinificazione: le uve sono rigorosamente raccolte a mano e depositate in cassette, operando una prima selezione dei grappoli direttamente in vigna. La vinificazione è svolta in acciaio; il 15% del sangiovese matura in barrique di rovere francese per 6 mesi; il resto del tempo lo passa in bottiglia prima della commercializzazione.

Prima annata prodotta: 2005

Curiosità: il nome Sasyr deriva intuitivamente dalla semplice unione delle prime lettere dei due vitigni che compongono questo vino, Sangiovese e Syrah.

Sasyr

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous article“Massima valorizzazione di ogni vigneto” da parte di Amalia Cascina in Langa secondo Vinibuoni d’Italia
Next articleIl Frascati Superiore dell’anno è l’Eremo Tuscolano 2016