La venticinquesima edizione del Merano WineFestival si terrà dal 4 all’8 novembre nella cittadina altoatesina. Un evento che è stato definito “un evento-guida nel panorama enologico nazionale”. Il programma, arricchito sia nei contenuti rivolti ai professionisti che al pubblico appassionato, prevede anche una mini rassegna cinematografica sul vino.
***Comunicato stampa a cura di Stefania Gatta, Ufficio Stampa Merano WineFestival XXV***
“Per questo motivo,” conferma Köcher orgoglioso “la richiesta di partecipazione da parte dei produttori è sempre più elevata. Anche loro comprendono la necessità di posizionarsi attraverso gli eventi, soprattutto in un momento in cui il budget a disposizione impone di limitare la presenza agli ormai innumerevoli eventi enogastronomici in circolazione, la scelta del Merano WineFestival diventa sempre più naturale anche per loro”.
Il Merano WineFestival 2016, dopo 25 anni di passione, lavoro e ricerca, può considerarsimaturo. Lo dimostra ilprogramma di quest’anno: notevolmente arricchito nell’offerta rivolta agli addetti del settore, oltre che agli appassionati, con un’occhio sempre più attento al mondo del food.
Tra le novità spicca GourmetArena for professionale only, l’iniziativa rivolta a professionisti e stampadel settore food. La tradizionale rassegna bio&dynamica si sposta al Kurhaus e la sezione Wine International inizierà venerdì, anziché sabato e avrà un focus sui vini Libanesi e Georgiani.
Dopo il successo del primo anno, Catwalk Champagne torna a chiudere il Merano WineFestival.
La rassegna, dedicata esclusivamente alle bollicine francesi, quest’anno è diventata un progetto importante grazie anche al contributo di Club Excellence: martedì 8 novembre infatti, nella sala più grande del Kurhaus, sarà possibile degustare oltre 220 champagne.