Sono tanti gli amici non romani che mi chiedono dove mangiare un’ottima carbonara in centro a Roma. La domanda arriva spesso timida perché contiene una condizione imprescindibile ma non semplicissima da soddisfare: evitare i locali “acchiappaturisti”.
Avere un amico appassionato gourmet è come vincere al lotto tutte le settimane, visto che riesce ad evitarti innumerevoli fregature (a Roma le chiamiamo “sòle”).
Se gli affamati si trovano tra Campo dei Fiori e Piazza Navona c’è ancora qualche solido e storico indirizzo su cui contare e da segnalare: uno di questi è senza dubbio quello dell’Hostaria Grappolo d’Oro a Piazza della Cancelleria.
Ci si rende subito conto, aprendo il menu, che l’idea di fondo è quella di valorizzare la classica cucina romana utilizzando i prodotti della tradizione capitolina e del circondario metropolitano.
Qui lo fanno bene tenendo inonltre in buon conto una scelta dei vini dettata dall’abbinamento regionale: nella carta dei vini si trova infatti anche il Frascati Superiore Eremo Tuscolano di Valle Vermiglia, un grandioso abbinamento per gli spaghetti alla carbonara e per molti piatti della cucina romana.
Non di sola carbonara vive l’Eremo!, e quindi via libera anche all’abbinamento con le Polpette di ricotta e melanzane, con la Millefoglie di burrata e alici o col Baccalà mantecato con le zucchine; passando ai primi piatti l’accostamento è da provare anche su Tonnarelli cacio e pepe o sui Tagliolini fatti in casa con zucchine e sgombro; se vorrete completare il menu bevendo ancora l’Eremo Tuscolano la scelta da fare sarà optare per un piatto di pesce (un Filetto di spigola, ad esempio) ma potreste tentare l’abbinamento anche con l’Ossobuco di vitello cremolato, che certamente ha un bel saporino ma la salinità e la struttura del blend di malvasie con trebbiano e bombino proveniente dai terreni vulcanici del monte Tuscolo potrebbe regalarvi una sorpresa inaspettata.
Hostaria Grappolo d’Oro – Piazza della Cancelleria 80, Roma – 06 6807080
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.