La Tenuta di Fiorano partecipa alla Giornata delle Dimore Storiche

Per passare una giornata diversa rimanendo entro i confini di Roma Capitale, si potrà visitare la Tenuta di Fiorano sull’Appia Antica: l’importante è prenotare la visita per poter avere la dovuta tranquillità e rispettare le norme di prevenzione in vigore in questo periodo. Domenica 4 ottobre torna la Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco: oltre 300 tra i luoghi italiani più belli e ricchi di storia apriranno gratuitamente le porte per accogliere chi vuole conoscere una parte del nostro patrimonio artistico e culturale. Giunta al decimo anno, l’iniziativa raccoglie la collaborazione della Federazione italiana Amici dei musei (Fidam) e dell’Associazione nazionale Case della Memoria.

La Tenuta di Fiorano si trova all’interno dell’agro romano, sull’Appia Antica, un territorio coltivato e abitato fin dall’antichità. La sua storia, che parte da lontano, ha accompagnato quella di Roma fino a diventare proprietà della famiglia Boncompagni Ludovisi.
Arrivando a tempi più vicini a noi, nel XIX secolo andò in eredità al Principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi, famoso matematico e bibliofilo, al quale successe Francesco Boncompagni Ludovisi, Governatore di Roma e Ministro di Stato, che si dedicò molto alla parte agraria della Tenuta.
La sua opera fu proseguita dal Principe Alberico Boncompagni Ludovisi che seguendo l’esempio del padre incrementò le opere di miglioramento con la costruzione di fabbricati, l’impianto del vigneto e colture cerealicole. La Tenuta fu tra le prime proprietà terriere ad essere messe a coltura biologica. Qui è nato il vino Fiorano.
Attualmente è proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi che, sempre nell’ottica della continuità, ha mantenuto gli stessi principi di rispetto del territorio, di produzioni cerealicole, di frutti, e del famoso vino Fiorano.

 

Apertura al pubblico della Tenuta
Mattino: 10:00- 12:30
Pomeriggio: 14:00-17:30

Visite guidata della Tenuta
Orari visite: ore 11:00 e ore 15:00
Durata visita: 60 minuti
Numero max ingressi per visita: 15

Indirizzo: Via di Fioranello, 19 (Appia Antica) Roma
Tel. 06.79340093
Email: info@tenutadifiorano.it
Sito: www.tenutadifiorano.it
Facebook: https://www.facebook.com/VilladiFiorano/
Instagram: https://instagram.com/tenutadifiorano?igshid=1jwcl3ie9mne https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/visite_giornata_nazionale.php

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleFiorano Bianco 2018 premiato a Milano da DoctorWine
Next articleL’Eremo Tuscolano 2019 tra i vini migliori della Penisola secondo Vinibuoni d’Italia