La lezione di Decanter

di Daniele Cernilli| Pubblicato in DoctorWine N°158

So bene che molti fra i nostri lettori sono un po’ scettici riguardo ai concorsi enologici. Molto dipende dal fatto che i migliori produttori sono abbastanza restii a inviare i loro vini in manifestazioni del genere. Hanno già conquistato fama e mercati, non vedono l’utilità di affrontare ulteriori esami e ne vedono invece tutti i rischi. Tutto molto comprensibile. D’altro canto ci sono anche moltissimi, direi la stragrande maggioranza, di altre cantine che al contrario devono conquistarsi visibilità e legittimazione, e quei concorsi internazionali sono un’ottima passerella per poter farsi notare.

Io partecipo, ormai da sei anni, al Decanter World Wine Awards, detto DWWA, e devo dire che tutte le volte che vado devo constatare quanto gli amici e colleghi della rivista inglese Decanter siano efficienti nell’organizzazione e lungimiranti negli scopi. Mettere insieme ad assaggiare wine critic, Master of Wine, importatori, sommelier, commercianti, in modo che si possano confrontare concretamente… “[continua]

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleRocca delle Macìe vi aspetta per Cantine Aperte | Domenica 29 maggio a Castellina in Chianti
Next articleIl Morellino di Scansano 2015 di Campo Maccione-Fattoria di Rocca delle Macìe