Istantanee di vendemmia dalle Langhe

Siamo nel pieno della vendemmia in Italia in quasi tutte le regioni e non è difficile imbattersi in bellissime immagini che documentano il tipo di vitigno, lo stato fitosanitario dei grappoli, la fatica dei vendemmiatori che raccolgono a mano, in cassette, filare per filare, vigna per vigna.

Abbiamo provato a raccogliere le prime immagini della vendemmia nelle vigne di dolcetto, barbera, rossese bianco e nebbiolo di Amalia Cascina in Langa a Monforte d’Alba.

Le eccezionali condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno determinato un anticipo di un paio di settimane delle operazioni vendemmiali rispetto al 2016.

Si è cominciato il 26 agosto con la vendemmia dei primi grappoli di dolcetto dalle vigne attorno alla cantina in località Sant’Anna a Monforte d’Alba, che ha impegnato nella raccolta anche il 30 e il 31 agosto.

Grappoli di uva dolcetto e vendemmiatori: Michele e Jole

 

Filari di dolcetto

Per proseguire il 5, il 6 e il 7 settembre con la vendemmia della barbera dalla località Sant’Anna e dalla località Montagliarotto.

Barbera in cassette
Cassette di grappoli di barbera appena vendemmiati in attesa lungo i filari
Filari di barbera
Filari di barbera in attesa di essere vendemmiati

 

Poi è stata la volta del rossese bianco, raro vitigno piemontese, recuperato nei vigneti di Monforte d’Alba dalla famiglia Boffa. La vendemmia del rossese bianco, dal vigneto Salicetti in cima alla Bussia di Monforte, è avvenuta il 12 settembre.

Grappoli di rossese bianco dell’Alta Langa

 

E’ da mozzafiato la vista che si ha sulle vigne e sulla cittadina di La Morra dalla sommità del vigneto Fantini alla Bussia di Monforte d’Alba. Di proprietà della famiglia Boffa, il vigneto fornisce le uve di nebbiolo per la produzione del Barolo Bussia.

Panorama delle vigne e del comune di La Morra dalla cima della Bussia di Monforte d’Alba

 

Lunedì 18 e martedì 19 settembre ci si è dedicati alla prima raccolta delle uve nebbiolo, quello destinato alla produzione del Langhe Nebbiolo dell’annata 2017.

 

nebbiolo
Uve di nebbiolo vendemmiate in località Montagliarotto per la produzione del Langhe Nebbiolo che verrà.
Squadra vendemmia 2017
La squadra dei vendemmiatori pronti per portare in cantina le uve di nebbiolo dal vigneto Montagliarotto

vendemmia 2017

Mentre vi scriviamo (il 25 settembre 2017) i vendemmiatori e la famiglia Boffa sono impegnati nella raccolta del nebbiolo dal vigneto Fantini della Bussia di Monforte d’Alba, destinato alla produzione del Barolo Bussia, messo in bottiglia come singolo cru per la prima volta nella vendemmia 2013.

vendemmia 2017
Vigneto Fantini alla Bussia di Monforte d’Alba: foto scattata all’alba del 25 settembre 2017.

La vendemmia si concluderà con la raccolta delle uve dalla vigna di nebbiolo per il Barolo Le Coste di Monforte, il primo cru di Barolo prodotto da Amalia Cascina in Langa.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleIl vino di Frascati c’è: lo dice la Guida ai Sapori e ai Piaceri di Roma e del Lazio 2018 de la Repubblica
Next articleChianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013, spartiacque tra vecchie e nuove proposte gastronomiche