Da Cucina&Vini, N.163 Giugno-Luglio 2018, “Lazio Prezioso – Salone delle Eccellenze Enogatronomiche Laziali”, a firma Nicola Grassi
Un pubblico entusiasta si è confrontato con il vino e alcune prelibatezze alimentari, riscontrando un livello di qualità elevatissimo che meriterebbe una maggiore visibilità all’interno della ristorazione e distribuzione romana. L’idea di Lazio Prezioso nasce in seno alla redazione di ”Cucina & Vini“ proprio da questa considerazione, con il palese obiettivo di incrementare il consumo del prodotto regionale nel territorio stesso, comunicandolo però al resto del Paese attraverso i propri canali editoriali e social. Erano molti anni che pensavamo di offrire al Lazio il risalto che merita proprio nella Capitale. Sentivamo l’esigenza di dare un contributo alla divulgazione di quante eccellenze vanti la regione, molto spesso dimenticata nel panorama nazionale, talvolta anche a Roma, dove si alternano celebrazioni di meraviglie dell’agroalimentare di altri territori. La Capitale è grande e grazie alla massiccia presenza di turisti stranieri rappresenta il palcoscenico più adatto per tutte le eccellenze nazionali; è però altrettanto importante sostenere la consapevolezza degli abitanti della regione riguardo il proprio patrimonio culturale enogastronomico: si tende molto spesso a scoprire prodotti lontani quando non si conoscono quelli più prossimi, quelli che fanno parte della propria eredità culturale
[..]
C&V 163 Lazio Prezioso
[..]



Nel nostro piccolo e in modo totalmente indipendente, ci siamo ispirati a questo modello coinvolgendo per prima la produzione vinicola del Lazio. In termini associativi, l’unico consorzio importante è quello delle denominazioni di Frascati che ha risposto in modo unitario riuscendo a coinvolgere a Lazio Prezioso ben undici cantine, presenti con un proprio banco d’assaggio, oltre a presenziare in modo istituzionale con un grande banco che raccoglieva le etichette di tutta la denominazione. Le aziende più in vista del Frascati Doc e Frascati Superiore Docg, sia quelle storiche che quelle arrivate recentemente al successo, erano presenti per la gioia dei tantissimi consumatori presenti.




[..]
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.