I Vini Frascati come chiave di lettura del territorio dei Castelli Romani

Catone DiVino

Il Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati è stato protagonista a “Catone DiVino”, un evento che si è svolto il 26 ottobre scorso a Monte Porzio Catone. Il centro storico della cittadina, nel cuore dei Castelli Romani, ha arricchito il suo programma di spettacoli con degustazioni e incontri dedicati al vino in un percorso culturale e enogastronomico sviluppato grazie alla sinergia attivata con l’intero tessuto sociale della storica cittadina.

“Abbiamo partecipato con entusiasmo a questa prima edizione di una manifestazione promossa dal sindaco di Monte Porzio Catone Massimo Pulcini -commenta Felice Gasperini, Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati– per lo spirito con il quale è nata: ne condividiamo l’impegno speso per trasmettere la conoscenza di questi nostri territori così ricchi di storia, cultura e passioni, e dei suoi prodotti, primo tra tutti il vino”.

I nostri vini -continua Felice Gasperini- sono gli ambasciatori delle nostre ricchezze. Possono viaggiare in tutto il mondo e farsi portavoce della nostra storia. La loro qualità sempre più confermata da premi e riconoscimenti, raggiunta grazie all’impegno dei produttori supportati dalle nuove generazioni, è il tramite per una comunicazione puntuale che stimola curiosità e attrae turismo. L’importanza del rapporto tra territorio e vino deve diventare sempre più consapevole”.

Numerosa è stata la presenza delle aziende aderenti al Consorzio che ha permesso ai molti visitatori raccolti nel centro di Monte Porzio Catone di conoscere i vignaioli e l’impegno che richiede la produzione di vini di qualità, di apprezzare le differenti caratteristiche espresse da un territorio così vario e favorito da un terreno vulcanico e da un clima straordinario per la vitivinicoltura.

Il Comune di Monte Porzio Catone è uno dei cinque che costituiscono l’areale di produzione delle Denominazioni Vini Frascati -Frascati Doc, Frascati Superiore Docg, Cannellino di Frascati Docg- che, oltre agli splendidi vigneti adagiati sui suoi declivi collinari, è ricco di architetture civili, tra cui la splendida Villa Mondragone, di siti archeologici quali l’antica Tusculum, di architetture religiose come l’Eremo Tuscolano dei monaci coronesi, e naturali come lo splendido Parco Regionale dei Castelli Romani.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleEccellente il Brunello di Montalcino 2014 Bellarina per i tedeschi di Wein-Plus
Next articleTenuta di Fiorano e Merano WineFestival 2019: classicità e bio per il Fiorano Rosso 2014