Gran Selezione Riserva di Fizzano: la 2012 è al top. Arrivano anche i 5 grappoli di Bibenda

gran selezione

La Gran Selezione Riserva di Fizzano di Rocca delle Macìe è ormai un grande “classico”. la storica Riserva di Fizzano è stata “promossa” alla categoria Gran Selezione con l’annata 2011.  La commissione d’assaggio del Consorzio del Chianti Classico l’ha infatti ritenuta idonea ad essere posta al top della piramide qualitativa al fianco della Gran Selezione Sergio Zingarelli che è stato il primo vino presentato sotto questa tipologia.

Gli assaggi del team della Guida Bibenda hanno assegnato di slancio i 5 grappoli 2016 al Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2012:

[..]
Tipologia: Rosso Docg | Uve: Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5% | Gr. 13,5% | € 25 | Bottiglie: 25.000 | Tipo bottiglia: 0,750 l
Manto rubino, luminoso e con lievi sfumature granato. Al naso regala sensazioni di sottobosco, humus, china, mirtilli, toni erbacei, origano, pepe nero e tabacco dolce. Il sorso è immediato, capace di conquistare con equilibrio e personalità l’assaggio mantenendo sempre vivace e piacevole la bocca. Finale lunghissimo con ritorni fruttati, salini e balsamici. Matura per 24 mesi in botti di rovere da 35 hl.
[..]

[Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2012 Rocca delle Macìe, Bibenda 2016]

Colpaccio, quindi, per la Riserva di Fizzano 2012 che arriva dopo l’alto gradimento segnalato anche da Daniel Thomases e Gigi Brozzoni per la Guida I Vini di Veronelli 2016, James Suckling e Wine Enthusiast.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleFantini, il vigneto alla Bussia di Monforte d’Alba
Next articleCorriere del Vino / Il Ritorno della Tenuta di Fiorano