Farfalle a primavera con la Vernaccia di San Gimignano

Farfalle ai fiori di zucca - La gola e il cucchiaio
Farfalle ai fiori di zucca [Fonte: La gola e il cucchiaio]

La primavera, nonostante l’inimmaginabile periodo storico che stiamo vivendo, spinge alle  finestre per entrare nelle nostre case con i suoi profumi e i suoi sapori. E allora noi lasciamola entrare come possiamo anche, e soprattutto, nella nostra cucina e sulle nostre tavole quotidiane.

Colori e freschezza primaverili possiamo esaltarli con la massima semplicità in un buon piatto del giorno da abbinare ad un vino profumato, fresco e saporito.

Possiamo prepararlo con un formato di pasta “simpatico”, le farfalle, e con un ingrediente che inizia la sua stagionalità in questo periodo e che ci accompagnerà per tutta l’estate: le zucchine e i loro fiori.

Ci vengono in aiuto per la proposta gli amici del sito di ricette La gola e il cucchiaio, e in particolare una ricetta del gastronomo Marco Rossetti: Farfalle ai fiori di zucca. La scelta dell’abbinamento ricade sulla Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara dell’azienda Palagetto, un vino profumato e giovale, con un buon intreccio di freschezza e salinità che “condiranno” la naturale tendenza dolce del piatto.

Tra gli ingredienti troverete anche l’utilizzo dello zafferano. Se riuscite a trovarlo, provate, lo Zafferano di San Gimignano Dop, assicurandovi in questo modo con l’abbinamento alla Vernaccia di San Gimignano, una esperienza strettamente legata alla tradizione della splendida cittadina toscana, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Buon appetito!

Eccovi il racconto, gli ingredienti e la preparazione, delle Farfalle ai fiori di zucca:

“In Italia abbiamo a disposizione numerosissimi formati di pasta, lunga, corta, forata o piena.

Nel tempo ad ogni formato sono stati abbinati salse e condimenti diversi, fatta eccezione per il ragù, sugo che ben si sposa con tutti i tagli di pasta. Oggi propongo una ricetta con le farfalle, un tipo di pasta piatta, quindi non adatta a condimenti troppo liquidi che altri formati possono raccogliere facilmente dal piatto.

Le farfalle sembra che abbiano origini emiliane o lombarde, nascono attorno al Seicento. Il loro nome si deve attribuire alla somiglianza della forma agli insetti multicolore, molti nomi dei formati di pasta sono stati attribuiti per la somiglianza ad elementi del mondo vegetale e animale: vermicelli, conchiglie o lumaconi, gramigna, sedani, ecc.

Utilizzando le farfalle bisogna prestare molta attenzione alla cottura, infatti il pericolo è che le estremità possano risultare cotte mentre il centro rimane crudo, per evitare questo pericolo è consigliabile assaggiare spesso la pasta durante la cottura.

Ingredienti per quattro per le Farfalle ai fiori di zucca:

380 gr. di farfalle
1 mazzetto di fiori di zucca
4 zucchine piccole
1 bustina di zafferano in polvere, o meglio 3 grammi di pistilli
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di acqua di cottura
4 cucchiai di parmigiano
1 mazzetto di basilico
sale

Preparazione:

Tagliare le zucchine a rondelle sottili, tagliare a striscioline i fiori di zucca, il tutto ovviamente dopo aver lavato accuratamente le verdure. In un tegame capiente far rosolare l’aglio, non appena sarà rosolato eliminarlo, versare le zucchine nel tegame e cuocerle a fuoco moderato, aggiungendo una presa di sale.

Calare la pasta in acqua bollente salata, dopo cinque minuti di cottura prelevare un bicchiere di acqua di cottura. Scolare le farfalle al dente, mantecare la pasta sempre a fuoco moderato e aggiungere acqua di cottura fini a cottura ultimata, nel frattempo aggiungere lo zafferano nel tegame mescolando bene. Aggiungere i fiori di zucca tagliati solo due minuti prima che la cottura sia terminata. Servire guarnendo il piatto con foglie di basilico e il parmigiano”.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleBrunello di Montalcino Riserva 2012 Dedicato a Franco Biondi Santi / di Andrea Gabbrielli
Next articleSergio Zingarelli ospite a #RetroEtichetta con Adua Villa: tutto il mondo di Rocca delle Macìe (videointervista)