Eremo Tuscolano / Il nostro Frascati Superiore (video)

Eremo Tuscolano

“[..] Fin dall’epoca romana i vigneti vennero coltivati anche all’interno di monasteri ed abbazie. A partire dal Rinascimento e fino a tutto il XIX secolo, anche l’amministrazione pontificia contribuì a diffondere la fama del biondo nettare prodotto nelle colline intorno alla capitale, promulgando prescrizioni e istituendo imposte sul suo consumo, con cui furono finanziati alcuni tra i più conosciuti monumenti di Roma, quali Fontana di Trevi e Piazza Navona. [..]

[..]

Il vino Frascati Superiore, che prende il nome dalla più importante cittadina dell’area di produzione, che comprende anche i Comuni di Roma, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Monte Compatri, è  quindi un vino di antichissima tradizione ,uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo fino alla metà del ‘900, tanto che il 3 marzo 1966 grazie alla sua qualità e all’impegno dell’allora Ministro On. Pietro Campilli gli venne riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.)

Molti anni dopo, il 20 settembre 2011, sarà Mario Masini, nipote di Pietro Campilli, anch’egli Deputato al Parlamento della Repubblica Italiana a veder coronato il suo impegno e quello del Consorzio dei Vini Tipici, con l’ottenimento  della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) al “Frascati Superiore”.

Per riportare questo vino agli antichi fasti, Mario Masini attraverso l’Azienda Agricola Valle Vermiglia ha scelto la parte più suggestiva di Monte Tuscolo[..]”.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleA Napoli al via Campania Stories: le eccellenze vitivinicole si presentano alla stampa di tutto il mondo / 29 marzo – 3 aprile 2017
Next articleFiorano Bianco: la nobiltà organolettica di un Vino della Città Eterna / vinoinsala.blogspot.it