Conquistano sempre più spazio le aziende aderenti al Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati nella pubblicazione annuale dell’Associazione Italiana Sommelier.
Nell’edizione 2020 della Guida Vini Vitae di recente uscita, infatti, la rappresentanza della produzione vitivinicola che compete alle denominazioni Frascati Doc, Frascati Superiore Docg e Cannellino di Frascati Docg aumenta: sono dieci le cantine segnalate quest’anno, rispetto alle otto dell’edizione 2019, a parità di realtà vitivinicole laziali pubblicate (cinquantuno per la regione Lazio).
Inoltre, numeri alla mano, si scopre che il Frascati Superiore Docg conquista il primato di denominazione più rappresentata in ambito regionale in questa edizione della Guida.
A tenere alto il nome della qualità dei vini della denominazione c’è il lavoro in vigna e in cantina di Cantine San Marco, Casale Vallechiesa, Casata Mergè, Castel De Paolis, L’Olivella, Merumalia, Poggio Le Volpi, Terre dei Pallavicini, Valle Vermiglia, Villa Simone
Cantine San Marco – Frascati (pag. 1585)
[..] Ritorno in guida per questa cantina, che si contraddistinghe innanzitutto per l’abilità di conciliare modernità e rispetto dell’ambiente, un binomio oggi imprescindibile. Un altro tratto caratterizzante è costituito dallo spiccato dinamismo, motore essenziale per il successo conseguito nell’export: circa l’80 per cento della produzione oggi è destinato al mercato internazionale [..]
Frascati Superiore De Notari Biowine 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia bianca 50%, Bellone 20%, Malvasia di Candia aromatica 15%, Trebbiano toscano 15% – Alc. 12,5% – € 8 – Bt. 20.000
Giallo paglierino. Il profilo olfattivo è caratterizzato da toni agrumati, seguiti da pesca bianca, fiori di gelsomino, ricordi di erbe aromatiche, come il timo, su un sottofondo minerale. In bocca la fragranza è esaltata da una piacevole acidità; ritorni fruttati e chiusura amaricante. Breve maturazione in acciaio di 3 mesi. Ravioli con burrata e pomodori secchi.
[..]
Frascati Superiore De Notari Crio 12 2018 – 2 viti
[..]
Frascati Crio 10 2018 – 2 viti
[..]
Casale Vallechiesa – Frascati (pag. 1592)
[..] La produzione è incentrata sui vitigni autoctoni e predilige il carattere e l’originalità dei vini del territorio, in continuità e coerenza con le proprie origini. Di particolare interesse è il Frascati Superiore Heredio, ottimo esempio di tipicità, con la sua spiccata mineralità [..]
Frascati Superiore Heredio 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 70%, Bombino bianco 15%, Greco 15% – Alc. 13,5% – € 14 – Bt. 20.000
Giallo paglierino luminoso. Il corredo odoroso si apre su decise sensazioni floreali di ginestra e di sambuco, intensa frutta gialla, melone, albicocca e a seguire erbe aromatiche, con continui ritorni iodati e agrumati. Sorso vibrante, equilibrato, dalla freschezza e dalla sapidità diffuse; chiusura di buona persistenza. Sosta in acciaio con permanenza sui lieviti per 4 mesi. Tartare di gamberetti.
[..]
Casata Mergè – Roma (pag. 1593)
[..] Dalla volontà di raggiungere un livello qualitativo superiore ha preso vita il pogetto Sesto 21, che arriva quest’anno a conferma della bontà degli obiettivi originari. Carattere deciso e definito, buon equilibrio gustativo, rispetto per l’epressione varietale. Sono queste le caratteristiche comuni a tutti i vini, sempre piacevoli e intriganti [..]
Frascati Superiore Sesto 21 Riserva 2017 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 70%, altre varietà 30% – Alc. 13,5% – € 17 – Bt. 10.000
Giallo paglierino intenso, di grande luminosità. L’impatto olfattivo si articola su profumi di frutta gialla e agrumi, a cui si alternano sensazioni di macchia mediterranea e mineralità. In bocca è pieno, avvolgente e con una buona corrispondenza gusto-olfattiva; sapido, chiude in un finale ammandorlato. Breve permanenza sui lieviti e maturazione in acciaio per 9 mesi. Mezze maniche agli scampi.
[..]
Frascati Superiore 1960 2018 2 viti
[..]
Castel De Paolis – Grottaferrata (pag. 1594)
[..] La cantina si conferma realtà laziale di eccellenza. Fabrizio prosegue nell’egregio lavoro iniziato da papà Giulio. Grazie alla cura delle uve e all’interpretazione mai scontata dei vini, questi ultimi recano un’impronta stilistica capace di affermarsi a livello nazionale e di travalicare i confini italiani [..]
Frascati Superiore 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 70%, altre varietà 30% – Alc. 14% – € 15 – Bt. 12.000
Paglierino con screziature dorate. Seducenti profumi di frutta esotica e gelsomino aprono la strada a un impeto di erbe aromatiche; ricordi minerali, quasi fumé, riportano alla tipicità del territorio. L’esuberante freschezza e sapidità, che bilanciano la presenza alcolica, invitano al successivo sorso. Breve sosta di 6 mesi in acciaio. Tonnarelli cacio e pepe.
Frascati Campo Vecchio 2018 – 3 viti
[..]
L’Olivella – Frascati (pag. 1607)
[..] L’annata 2018, già difficile, è stata segnata da un evento tragico: la scomparsa di Bruno Violo. Una grave perdita per l’azienda, fondata sul lungo e intenso sodalizio fra il pragmatico piemontese Bruno e il pugliese visionario Umberto Notarnicola. Le generazioni più giovani hanno però saputo reagire, rafforzando e rendendo più proficuo il loro legame[..]
Frascati Superiore Racemo Biowine 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 50%, Bellone 20%, Malvasia bianca di Candia 20%, Grechetto 10% – Alc. 13% – € 8 – Bt. 28.000
[..]
Merumalia – Frascati (pag. 1608)
[..] Quando si parla di viticoltura di qualità nella zona del Frascati, non si può non menzionare l’azienda della famiglia Fusco che, ben coadiuvata dall’enologo Lorenzo Costantini, ha conosciuto una crescita esponenziale, anno dopo anno [..] l’annata 2018 offre vini di indiscussa qualità, freschi e sapidi. Ne sono la prova sia il Frascati Superiore Primo, sia il Frascati Terso. Il gradino più alto del podio spetta tuttavia al Primo Riserva, che [..] si presenta in splendida forma, mostrando i tratti caratteristici di un grande Frascati [..]
Frascati Superiore Primo Riserva 2018 – 4 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 70%, Greco 20%, Bombino bianco 30% – Alc. 14,5% – € 18 – Bt. 2.000
Paglierino lucente con delicate sfumate dorate. Emerge subito la stoffa del fuoriclasse: fiori di ginestra fanno da ouverture a una complessità di profumi, con salvia e basilico, ananas, frutto della passione e cedro candito; e ancora, resina e pepe bianco, zafferano, gesso e un tocco fumé. L’ingresso in bocca è intenso, caldo, dotato di forza acido-sapida; nonostante l’annata calda, il sorso è vibrante e invoglia a un nuovo assaggio; armonico, chiude persistente. Maturazione in acciaio con permanenza sui lieviti per 9 mesi. Tartare di ricciola con stracciatella di bufala.
Frascati Superiore Primo 2018 – 3 viti
[..]
Frascati Terso 2018 – 3 viti
[..]
Poggio Le Volpi – Monte Porzio Catone (pag. 1615)
[..] Quest’anno si registra una piccola rivoluzione in questa cantina, ormai una delle più importanti realtà del panorama enologico e gastronomico della regione. Si impongono all’attenzione i vini rossi, sno a oggi oscurati dalle prorompenti voci dei bianchi [..] I bianchi, comuqnue sempre magistrali, possono vantare l’Epos, che punta sulla tipicità cn grande finezza, ma soprattutto il Donnaluce [..] che merita quest’anno le quattro Viti. [..]
Frascati Superiore Epos Riserva 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia 90%, Trebbiano 10% – Alc. 13% – € 13 – Bt. 30.000
[..]
Terre dei Pallavicini – Colonna (pag. 1626)
[..] Cantina storica del Lazio, è tra le più estese d’Italia per ettari vitati. Qui, sui suoli vulcanici dei Castelli Romani, si dedicano grandi cure e attenzioni sia ai vitigni autoctoni, come il cesanese e la malvasia puntinata, sia al vigneto, nel costante rispetto della natura [..]
Frascati Superiore Poggio Verde 2018 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia puntinata 70%, Bombino bianco 15%, Greco e Grechetto 15% – Alc. 13,5% – € 9 – Bt. 30.000
Paglierino lucente. Al naso si esprime inizialmente con riconoscimenti di salvia, asparago e un fresco respiro di erbe officinali, per poi virare sui richiami fruttati di pesca bianca e pompelmo. Ingresso gustatuvo caratterizzato dalla freschezza e dalla rispondenza tra naso e palato. Breve maturazione in acciaio per 4 mesi. Frittata con gli asparagi.
[..]
Valle Vermiglia – Monte Porzio Catone (pag. 1628)
[..] Eremo Tuscolano è il frutto di cure sapienti e pazienti, a partire dalle profumate uve di malvasia puntinata che crescono sul monte Tuscolo, nei terreni adiacenti all’eremo camaldolese di monte Corona, luoghi che il vino rievoca nel nome. Quello del 2018 è un Frascati che si mostra gà vicino all’eccellenza [..]
Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2018 – 3 viti e 1/2
Bianco Docg – Malvasia puntinata 60%, Bombino bianco 10%, Malvasia bianca di Candia 10%, Trebbiano giallo 10%, Trebbiano toscano 10% – Alc. 13% – € 14 – Bt. 30.000
Giallo paglierino brillante. Il bouquet odoroso esprime con intensità e raffinatezza note di selce e rosmarino, salvia e maggiorana, che si avvicendano punteggiate da tratti di fieno ed erbe essiccate, la freschezza del limone e dell’arancia si unisce armoniosamente a sentori di pera, susina e a profumi di fiori bianchi. Al gusto è delicato, suadente, caldo e dotato di struttura, il finale si allunga sapido su sentori di marzapane. Riposa per 8 mesi esclusivamente in acciaio. Spaghetti allo scoglio.
Villa Simone – Monte Porzio Catone (pag. 1629)
[..] Lorenzo Costantini, che conduce l’azienda con obiettivi qualitativi chiari, non tradisce mai le attese, forte anche di un’approfondita conoscenza del territorio. Ne è la prova il Frascati Villa Simone, affidabile come pochi altri della sua tipologia per continuità, fragranza e piacevolezza [..]
Frascati Superiore Vigneto Filonardi 2017 – 3 viti
Bianco Docg – Malvasia di Candia aromatica 40%, Malvasia puntinata 40%, Trebbiano 15%, Grechetto 15% – Alc. 14% – € 11 – Bt. 13.000
Giallo paglierino vivace. Dal profilo olfattivo giovanile emergono erbe aromatiche, cedro, pesca, frutta e fiori gialli, aromi minerali. All’assaggio è di grande impatto materico, caldo e avvolgente: struttura bilanciata grazie a buona freschezza e sapidità che determinano una progressione ammandorlata tipica dei vitigni utilizzati. Fermenta in acciaio e il legno e permane sui lieviti per 6 mesi. Baccalà mantecato con purea di patate.
[..]
Frascati Superiore Villa dei Preti 2018 – 2 viti
[..]
Frascati Villa Simone 2018 – 2 viti
[..]
Legenda per i punteggi ottenuti:
4 viti da 91 punti vini di eccellente profilo stilistico e organolettico
3 viti e 1/2 da 89 a 90 punti vini di ottimo profilo alla soglia dell’eccellenza
3 viti da 85 a 88 punti vini di ottimo profilo stilistico e organolettico
2 viti da 80 a 84 punti vini di buon profilo stilistico e organolettico
una vite da 75 a 79 punti vini di discreto profilo stilistico e organolettico
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.