Durante la pandemia si è ridotto, ma lo spreco di cibo è ancora troppo

La pandemia ha ridotto lo spreco alimentare in Italia di quasi il 12% nel 2020. Merito della maggiore consapevolezza del valore del cibo, così come delle buone pratiche indotte dal lockdown alla vita domestica. 

Ma cibo buttato ogni anno è ancora troppo: nel nostro Paese sono circa 5,2 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nella spazzatura, per un valore di circa 10 miliardi.

Il fatto che quantità sostanziali di cibo siano prodotte ma non mangiate dall’uomo ha notevoli impatti negativi: sul piano ambientale, sociale ed economico. Le stime suggeriscono che l’8-10% delle emissioni globali di gas serra sono associate al cibo che non viene consumato.

La riduzione dello spreco alimentare al dettaglio, nel servizio di ristorazione e a livello familiare può fornire vantaggi sia per le persone che per il pianeta. Tuttavia, la reale portata dello spreco alimentare e il suo impatto non sono stati ben compresi fino ad ora e le opportunità fornite dalla riduzione dello spreco alimentare sono rimaste in gran parte inutilizzate e sottoutilizzate.

Se vogliamo fare sul serio nell’affrontare lo spreco alimentare, dobbiamo aumentare gli sforzi per misurare il cibo sprecato a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori, è fondamentale monitorare la produzione di rifiuti alimentari in chilogrammi pro capite a livello nazionale. Solo con dati affidabili, saremo in grado di controllare e gestire i progressi sull’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) che mira a dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le catene di produzione e di approvvigionamento, tra cui le perdite post-raccolta.

Il Rapporto sull’Indice dello spreco alimentare mira a sostenere gli obiettivi dell’OSS 12.3. Lo fa presentando la raccolta, l’analisi e la modellizzazione dei dati sullo spreco più completa fino ad oggi, e pubblicare una metodologia per i paesi per misurarlo a livello di famiglia, servizio di ristorazione e vendita al dettaglio, per monitorare i progressi nazionali verso il 2030 e per riferire sull’OSS 12.3.

I paesi che utilizzano questa metodologia genereranno prove evidenti per guidare una strategia nazionale sulla prevenzione dello spreco alimentare, che sia sufficientemente sensibile da rilevarne i cambiamenti su intervalli di due o quattro anni e che consente confronti significativi tra i paesi a livello globale.

Un passo importante è costituito dalla consapevolezza: il 66% degli italiani è sempre più cosciente della connessione tra spreco alimentare, salute dell’uomo e dell’ambiente.

[Fonte: United Nations Environment Programme (UNEP) ]

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleIl Covid-19 ostacola ma non ferma il consumo di birra
Next articleIl vino della settimana: Amalia Cascina in Langa, Langhe Rossese Bianco 2018