Il Concerto della Misericordia organizzato da Mario Masini, patron dell’azienda agricola Valle Vermiglia, svoltosi lo scorso 4 luglio nel complesso della Collegiale di San Lorenzo degli Speziali in Miranda a Roma, ha testimoniato un modo concreto di come il vino, in questo caso il Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2014, possa diventare veicolo di comunicazione del messaggio cardine del Giubileo della Misericordia indetto da Sua Santità Papa Francesco.
Di seguito una piccola cronaca fotografica attraverso la quale potrete “leggere” lo spirito che ha animato l’evento, conoscendone i protagonisti.
In un momento di confronto prima del Concerto della Misericordia, le Suore Missionarie dell’Incarnazione, vere testimoni della generosità dei presenti. A loro favore andrà la donazione promossa con questo evento con bonifico bancario IT15 W0711139100000000001800 specificando la causale Evento Benefico Eremo Tuscolano 4/07/2016Il Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione ha concesso all’azienda agricola Valle Vermiglia il diritto di utilizzare per l’Eremo Tuscolano il logo ufficiale del Giubileo della Misericordia come veicolo di comunicazione del messaggio dell’Anno Santo Straordinario indetto da Sua Santità Papa Francesco.La Collegiale di San Lorenzo in Miranda è stata eretta nel 1602 all’interno dell’antico Tempio Romano di Antonino e Faustina nel cuore del Foro Romano. La Chiesa custodisce un numero consistente di quadri. Fra gli autori più famosi segnaliamo Pietro da Cortona e Il Domenichino.Il Presidente Giuseppe Perroni accoglie gli ospiti con il racconto appassionato della storia della Collegiale di San Lorenzo in Miranda e dell’intero complesso che ospita l’evento.Il Tempio fu costruito nel 142 d.C. dall’Imperatore Antonino in onore dalla giovane moglie Faustina scomparsa prematuramente. Del Tempio di Antonino e Faustina, che sorge su un alto podio, rimangono otto splendide e imponenti colonne lisce alte 17 metri di marmo cipollino e decorate con capitelli corinzi. Ancora oggi, nella sua magnificenza, il Tempio è vanto del Foro Romano e il portale della chiesa, che apre sul pronao, offre al visitatore una vista incantevole e impareggiabile, da qui la scelta del nome della chiesa: San Lorenzo in Miranda che si deve proprio alla splendida vista (mirare) sui Fori.Mario Masini, patron dell’azienda agricola Valle Vermiglia, accoglie gli ospiti comunicando la sua esperienza di produttore del Frascati Superiore Eremo Tuscolano, raccontando quanto sia forte il suo legame familiare con la sua terra, con Frascati e con il Frascati.Pochi attimi di preparazione prima dell’esecuzione del Concerto della Misericordia da parte dell’orchestra dell’Associazione Musicale Melos Ensamble, fondata nel 2002.Il Maestro Filippo Manci, romano, diplomato al conservatorio de L’Aquila, ha studiato e perfezionato, tra l’altro, clavicembalo, organo e direzione d’orchestra. E’ fondatore e direttore artistico dell’orchestra dell’Associazione Melos Ensamble e da diversi anni svolge attività concertistica in Austria e Germania.Un momento del Concerto della Misericordia con il Maestro Filippo Manci a dirigere la Melos Ensamble e lo straordinario Soprano Maria Tomassi che ha incantato i presenti. Durante il Concerto sono stati eseguiti: “Il Pipistrello – Ouverture” Johann Strauss, “O mio bambino caro – da Gianni Schicchi” Giacomo Puccini, ” “Il Barbiere di Siviglia – sinfonia” Gioacchino Rossini, “Tace il labbro – La vedova allegra” Franz Lebar, “Nabucco – sinfonia” Giuseppe Verdi, “Il bacio” Luigi Arditi.Mario Masini e i suoi ospiti si sono ritrovati a discorrere del Frascati Superiore Eremo Tuscolano 2014, dello straordinario fascino del luogo e della bellezza del Concerto della Misericordia, sulla terrazza del complesso che dal XVII secolo è sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, in una serata romana estiva “benedetta” in tutti i sensi.
Questo sito utilizza Cookies e prodotti di terze parti. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini del Regolamento (Ue) 2016/679 Impostazioni CookiesACCETTAPrivacy e Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Panoramica Privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.