Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013, spartiacque tra vecchie e nuove proposte gastronomiche

Chianti Classico

Il 20 settembre 2017 è stata la giornata ufficiale di presentazione dell’annata 2013 del Chianti Classico Docg Gran Selezione Sergio Zingarelli di Rocca delle Macìe.

In piena campagna vendemmiale, e di una vendemmia tra le più complesse degli ultimi anni, Rocca delle Macìe ha consacrato il terzo mercoledì di settembre a giornata ufficiale della presentazione della nuova annata del suo vino di punta. Un appuntamento che sarà rispettato anche negli anni a venire, un rito che ribadirà il legame profondo della cantina di Castellina in Chianti per l’etichetta che rappresenta per intero la filosofia della sua produzione, il suo legame con il territorio e con il suo vitigno d’elezione, il sangiovese.

Il Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è un vino al quale Sergio tiene moltissimo -legame che ha segnalato con forza dandogli il suo nome- perché frutto di un progetto ben preciso e costato quasi quindici anni di investimenti e impegno: rappresenta il punto di incontro tra la sua intuizione sulle capacità espressive del suo sangiovese per il Chianti Classico, e l’evoluzione culturale della denominazione stessa, messa ufficialmente in atto dal Consorzio con il varo della Gran Selezione.

La presentazione dell’annata 2013 si è svolta a Castellina in Chianti, nel Relais Riserva di Fizzano alla presenza di ristoratori, titolari di enoteche e amici con i quali la Famiglia Zingarelli ha voluto condividere questa esperienza. Poiché il vino ha il suo luogo di elezione sulla tavola, la degustazione è stata accompagnata da un menu studiato per l’occasione. Per l’occasione si è cimentato ai fornelli Davide di Corato, giornalista e chef itinerante, che con l’aiuto di Aldo Liguoro, chef del ristorante della Riserva di Fizzano, ha proposto alcune preparazioni in abbinamento con le annate della Gran Selezione: la nuova 2013 per prima, per poi andare in profondità con le 2012, 2011 e infine la 2010, la prima uscita in assoluto.

Lo chef itinerante Davide di Corato, ideatore del menu protagonista dell’evento, con Aldo Liguoro, lo chef interno del Ristorante del Relais di Fizzano a Castellina in Chianti

La presentazione della nuova annata 2013 è stata l’occasione di proporre un più attuale approccio al Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli, un vino dalla personalità così ricca, generosa e duttile, da poter essere affiancato non solo alle carni, come consuetudine vuole, ma anche al pesce declinato in varie ricette e a preparazioni che spaziano tra fantasie e sfumature di sapori ormai caratteristiche di una cucina più vicina ai gusti attuali.

Tra le provocazioni: la stessa annata 2013, abbinata agli antipasti, è stata servita sia alla temperatura di 17° sia a 10° centigradi. Il gioco delle temperature, che ha coinvolto gli invitati e stimolato molte riflessioni, ha dato la possibilità agli chef di proporre un piatto di Alici marinate con scalogno e polvere di capperi, seguito dal Petto di pollo in salsa brusca, cavallo di battaglia di Davide di Corato e piatto apprezzato senza riserve da tutti, seguito da una crema di zucca che ospitava “fettuccine” di seppie e guanciale croccante. “Total fish” il primo piatto, Spaghettoni al ragù di pesce, che ha tenuto straordinariamente bene l’abbinamento con La Gran Selezione SG 2012. L’annata 2011 è stata abbinata a Cubi di pancetta con friggitelli e pomodoro confit, in cui ha trovato una sponda naturalmente perfetta.

Alici marinate con scalogno e polvere di capperi, preparazione utilizzata per l’abbinamento del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013 servito a due temperature diverse

Fuori onda è stata servita la doppia magnum della prima annata, la Gran Selezione Sergio Zingarelli 2010, una preziosa in quanto rarissima bottiglia dell’annata in quel formato.

Gran finale con il Dolce un po’ Salato con melanzana e cioccolato, creazione dello staff del Ristorante di Fizzano, che è stato accompagnato dal Vin Santo dell’azienda, ma sul quale molti tra i commensali hanno continuato a bere anche la Gran Selezione Sergio Zingarelli, provando le varie annate.

Ristoranti ed enoteche presenti sono stati omaggiati con una magnum di Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013, serigrafata e personalizzata, in ricordo della giornata, ma la parte più attesa è stata l’assegnazione del riconoscimento “Wine & Food Immersion Trip”.

Infatti, nel ribadire l’impegno di Rocca delle Macìe come ambasciatore del vino italiano nel mondo, e del Chianti Classico in particolare, Sergio Zingarelli ha ideato una nuova formula per per collegare in modo ancora più sentito e, come nello stile Rocca, famigliare, coloro che in Italia e all’estero hanno dimostrato di credere fortemente nel suo progetto di vino di qualità.

Il premio “Wine & Food Immersion Trip 2018” è stato attribuito all’Enoteca Molesini di Cortona, che oltre ad una spettacolare e profonda conoscenza nel settore, condivide con Zingarelli il concetto tradizione e di famiglia. Sarà la famiglia Molesini a poter usufruire del viaggio di una settimana a Montreal, in Canada, messo a disposizione da Rocca delle Macìe, per incontrare ristoratori, conoscere le dinamiche della particolare forma di commercializzazione in quel Paese, avvicinare altri professionisti del settore in compagnia di guide d’eccezione. Un modo, per la Famiglia Zingarelli, di contribuire ad avvicinare realtà diverse e di fare cultura, che è sempre più globale.

Ricerca, impegno e tradizione sono i fondamentali pilastri sui quali Rocca è da sempre impegnata, valori che concretizza nella pratica con attività sempre più importanti e culturalmente impegnate.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleIstantanee di vendemmia dalle Langhe
Next articleEremo Tuscolano 2015 al top per l’AIS: Quattro Viti Guida Vitae 2018 ad un Frascati Superiore Docg