Capodanno Cinese 2020: parliamone per scaramanzia / di Rosanna Ferraro

Capodanno Cinese

Capodanno Cinese 2020 (Capodanno lunare o Festa di Primavera)
LA NOTTE TRA IL 24 E IL 25 GENNAIO SEGNA IL PASSAGGIO ALL’ANNO DEL TOPO

In Cina è la festa più importante dell’anno, i cinesi si possono rilassare dopo un anno di lavoro, e si augurano che l’anno nuovo possa essere più fortunato e benevolo del precedente, cercano di divertirsi e mangiare molto. In sintesi come in tutte le feste che hanno origine dalle antiche civiltà agricole. Purtroppo quest’anno in Cina e in tutto il mondo la festa è offuscata dall’epidemia del Coronavirus che pare stia crescendo in modo esponenziale, anche perché le masse incalcolabili di persone che si muovono per riunirsi alle loro famiglie sono un involontario veicolo di contagio. E ne vogliamo parlare per scaramanzia, con la speranza che si riesca a debellarla velocemente.

I cinesi celebrano il nuovo anno non in un giorno stabilito come noi occidentali, ma in base al calendario lunare con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Ciascun anno è intitolato ad un segno dell’oroscopo che è legato alla mitologia del Buddha, diversamente da ciò che accade qui in occidente in cui siamo legati a quella greca.
Questo sarà l’anno del Topo che, rapido e agile, promette fortuna e successo. Le festività per il nuovo anno si protraggono per due settimane; la festa vera e propria inizia dalla sera della vigilia, in cui si cena in famiglia, e termina la sera del quindicesimo giorno con la Festa delle Lanterne.

Non solo in Cina ma anche qui da noi, dove sono presenti Comunità cinesi molto importanti, sono state programmate iniziative in molte città d’Italia.
A Roma, dove il programma è ricco, i vari festeggiamenti con cortei e allegorie si svolgono in pieno centro. Le boutique di via dei Condotti ospitano una mostra fotografica sui 55 siti Unesco della Cina e l’inizio dell’Anno della Cultura e del Turismo Cina-Italia 2020.
Il clou della festa dei cinesi-romani si svolge normalmente a piazza Vittorio -dove risiede gran parte della comunità- che però in questo periodo è chiusa per lavori per cui le iniziative si sposteranno a piazza San Giovanni domenica 2 febbraio. Il programma prevede -dalle 12,30 alle 13,30- la parata del Drago e fino a pomeriggio inoltrato ci saranno stand con dimostrazioni di arte, calligrafia e specialità culinarie. E poi la danza del leone, uno spettacolo con balli e canti tradizionali di bambini e adulti, nonché dimostrazioni di arti marziali.
Dal cenone in poi, i ristoranti cinesi in tutta la città daranno il meglio di sé, qui di seguito una selezione dei più interessanti:

Dao Chinese Restaurant, viale Jonio 328-330 Roma – 06 87197573

Lamian Bar, via dei Conciatori 9/A Roma – 345 9929079

Green T, Via del Piè di Marmo 28 (Pantheon) Roma – 06 6798628

Hang Zhou da Sonia, Via Bixio 55 (1,00 km) Roma – 06 487 2732

Damplings, Via Monte Pertica 41 Roma – 06 98181782

 

Rosanna Ferraro, sono l’ideatrice di Vinotype, giornalista, diplomata sommelier all’Ais Associazione Italiana Sommelier nel 1993, ho lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, responsabile del Wine bar della Città del Gusto a Roma, autore di libri su vino, cucina, turismo. Nel 2003 la prima svolta radicale, mi trasferisco a Erbusco, presso il Consorzio Franciacorta per sviluppare un progetto triennale di rilancio del  suo brand. Nel 2006 rientro a Roma e fondo Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. La mia offerta: ufficio stampa, PR, organizzo eventi, creo contenuti per siti e gestione dei social media per chi voglia rilanciare o mantenere alto il posizionamento del proprio marchio grazie anche alla capacità di diffusione di vinotype.it.

La sezione del sito Vinotype Magazine nasce come spazio indipendente per l’approfondimento della cultura enogastronomica.

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleDERTHONA DUE.ZERO Timorasso un territorio, un vino, un vitigno
Next articleMangiare pesce fresco tutto l’anno a Roma