La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2012 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo 100%
Gradazione alcolica: 15%
Numero di bottiglie prodotte: 3.400 circa
Vigneto di provenienza: un ettaro nel cru Le Coste di Monforte
Tipologia del terreno: “Le Coste” di Monforte ha terreno marnoso-argilloso e molto calcareo appartenente alla Formazione di Lequio del periodo Serravalliano/Tortoniano
Altitudine del vigneto: circa 400 metri di altitudine sul livello del mare
Anno di impianto della vigna: 1982
Esposizione delle vigne: est-sud est
Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la diraspa-pigiatura e l’avvio della fermentazione la macerazione inizia a cappello emerso con rimontaggi giornalieri per proseguire a fine fermentazione a cappello sommerso per un totale di 20 – 30 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane si mantiene la massa alla temperatura di ca. 20° C per favorire la fermentazione malolattica, indispensabile per un grande rosso. A questo punto si inizia l’affinamento in botti di medie dimensioni (26 HL) per 24 mesi, poi, l’affinamento in bottiglia per altri 6 – 10 mesi e quindi la messa in commercio.
Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento è del 2010.