La scheda tecnica del Barolo Le Coste di Monforte 2011 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo 100%
Gradazione alcolica: 15%
Numero di bottiglie prodotte: 3.400 circa
Vigneto di provenienza: un ettaro nel cru Le Coste di Monforte
Tipologia del terreno: “Le Coste” di Monforte ha terreno marnoso-argilloso e molto calcareo appartenente alla Formazione di Lequio del periodo Serravalliano/Tortoniano
Altitudine del vigneto: circa 400 metri di altitudine sul livello del mare
Età delle vigne: 30 anni
Esposizione delle vigne: est-sud est
Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente e avviate immediatamente alla vinificazione. La fermentazione, con lunga macerazione delle bucce col mosto, per circa 20-30 giorni a seconda dell’andamento stagionale è condotta secondo tradizione.
Dopo la macerazione questo vino ha svolto la fermentazione malolattica e una maturazione in botti grandi di 2600 lt di rovere Francese di Allier per circa 2 anni e mezzo; dopo l’imbottigliamento segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento è del 2010.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.