La scheda tecnica del Barolo 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barolo Docg
Vitigni: Nebbiolo 100%
Gradazione alcolica: 14%
Vigneto di provenienza: vigneto Fantini, 2 ha nella Bussia di Monforte d’Alba, e un ettaro nel vigneto Le Coste di Monforte
Tipologia del terreno: “Fantini” in località Bussia è un terreno caratterizzato da Arenarie di Diano del periodo Tortoniano ad elevata percentuale sabbiosa; “Le Coste” di Monforte è un terreno caratterizzato da marne di Sant’Agata Fossili sabbiose del periodo Tortoniano
Altitudine del vigneto: circa 450 metri per il vigneto Fantini; circa 400 per l’ettaro a Le Coste
Età delle vigne: vigneto Fantini alla Bussia impiantato nel 2007, vigneto Le Coste impiantato nel 1982
Esposizione delle vigne: ovest nel vigneto Fantini; est-sud est per Le Coste
Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la diraspa-pigiatura e l’avvio della fermentazione inizia la macerazione a cappello emerso con rimontaggi giornalieri per proseguire a fine fermentazione a cappello sommerso per un totale di circa 20 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane si fa eseguire al vino la fermentazione malolattica, indispensabile per un grande rosso. A questo punto si lascia la maturazione in botti di medie dimensioni (26 hl) per 24 mesi, segue, poi, l’affinamento in bottiglia.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.