La scheda tecnica della Barbera d’Alba Superiore 2016 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba Superiore Doc
Vitigni: Barbera 100%
Gradazione alcolica: 15%
Numero di bottiglie prodotte: 5.000 circa
Vigneto di provenienza: una parcella di 0,7 ettari nel Vigneto Sant’Anna
Tipologia del terreno: tessitura argillosa e calcarea
Altitudine del vigneto: circa 450 metri
Anno di impianto: 1998 (vigneto Sant’Anna)
Esposizione delle vigne: ovest (prevalentemente)
Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 70 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di vendemmia: fine settembre
Vinificazione: l’uva viene raccolta esclusivamente a mano, con una scrupolosa cernita
dei grappoli. Dopo una macerazione con le bucce per circa 6-8 giorni a seconda
dell’andamento stagionale il vino svolge la fermentazione malolattica. La maturazione avviene in barrique di rovere francese non di primo passaggio per circa 12 mesi, cui segue un adeguato periodo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. L’imbottigliamento è preceduto da una leggera filtrazione.
Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento è del 2011