Barbera d’Alba Superiore 2013 Amalia Cascina in Langa / Scheda tecnica

Barbera d'Alba Superiore 2013

La scheda tecnica della Barbera d’Alba Superiore 2013 di Amalia Cascina in Langa, azienda di Monforte d’Alba nella Langa del Barolo in Piemonte

Denominazione: Barbera d’Alba Superiore Doc
Vitigni: Barbera 100%
Gradazione alcolica: 14,5%
Numero di bottiglie prodotte: 2.100 circa

Vigneto di provenienza: una parcella di 0,2 ettari nel Vigneto Sant’Anna
Tipologia del terreno:
tessitura argillosa e calcarea

Altitudine del vigneto: circa 450 metri
Età delle vigne: dai 16 ai 21 anni
Esposizione delle vigne: ovest (prevalentemente)

Sistema di allevamento: guyot
Numero ceppi per ettaro: 5.000
Resa: 60 quintali per ettaro
Conduzione agronomica: lotta integrata

Epoca di vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente dopo una scrupolosa cernita vengono avviate immediatamente alla vinificazione che viene svolta in acciaio (macerazione sulle fecce di almeno 6 giorni). La maturazione avviene in barrique e tonneau di rovere francese di Allier per 18 mesi. L’imbottigliamento è preceduto da una leggera filtrazione.

Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento è del 2011

Barbera d'Alba Superiore 2013

Print Friendly, PDF & Email
+ posts

Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.

Previous articleEremo Tuscolano “vista mare” al Tirreno Village di Fregene
Next articleUn borgo medievale come fresco rifugio estivo