In primavera sbocciano i fiori… e anche le nuove annate di molti tra i più importanti vini a denominazione che abbiamo in Italia si mostrano al pubblico. (si apre in una nuova scheda)
E’ tempo, quindi, anche di assaggiare le nuove annate di Barolo e Barbaresco. Ottima occasione è l’appuntamento piemontese di Ba&Ba, organizzato ogni anno a Torino dall’Associazione Italiana Sommelier Piemonte.
Ba&Ba 2019 – Barolo e Barbaresco si svolgerà quest’anno lunedì 1° aprile nelle sale di Palazzo Carignano, lo splendido edificio di architettura barocca piemontese che si trova nel centro storico di Torino alla presenza di 130 produttori che, con le annate di Barolo 2015 e Barbaresco 2016 da poco entrate in commercio, offrono un evento corale per due delle Docg chiave del panorama enologico nazionale.
In questo contesto si inserisce anche l’azienda Amalia Cascina in Langa di Monforte d’Alba con i cru di Barolo 2015, prodotti dalla famiglia Boffa con le uve provenienti dalle vigne di proprietà a Monforte d’Alba, allocate in due fondamentali MGA (menzioni geografiche aggiuntive) del comune: Bussia e Le Coste di Monforte.
Con il Barolo Bussia e il Barolo Le Coste di Monforte, si apprezzeranno le molteplici sfumature dei Barolo di casa Boffa, dopo il salto d’annata per i due cru deciso dall’azienda per la vendemmia 2014, in cui si preferì destinare il miglior frutto dei vigneti in proprietà al Barolo “annata”.
L’appuntamento è per lunedì 1 aprile 2019 dalle ore 15 alle ore 20 presso Palazzo Carignano in via Accademia delle Scienze 5 a Torino (altri dettagli qui).
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.