Da Appunti di degustazione, il blog che sa di vino, “Cosa resta del Gambero Rosso”, a firma Gabriele Scalici
[..] Il viaggio vicino la capitale continua scendendo dalle colline, verso l’Appia antica e verso il mare dove si apre la pianura che ricevendo i venti dal mare stesso diventa crocevia di correnti.
Grande frutto al palato, caldo, sulle note di pesca, vince in allungo grazie al finale delicato di frutta secca, noce soprattutto. Al naso mostra ancora un po’ di alcol fuori fase, segno di giovanezza forse, ma la lieve speziatura al curry e vaniglia si esprimono già molto bene. Data l’acidità potrà solo migliorarsi fra qualche anno. [..]